CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] 7 novembre dello stesso anno membro del Gran Consiglio dei fascismo, carica che ricoprì fino al processo di Verona. Nel 1935, ancora sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista dellavoro, della quale ultima fu anche direttore, e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] pregiudiziale sulla rappresentanza sindacale e a rilanciare in particolare la Lega tessile come componente fondamentale della Camera dellavoro.
Processato per alcuni articoli antimilitaristi, il 19 febbr. 1908 fu condannato a un anno e 15 giorni di ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] su determinate persone. Malgrado il carattere privato dellavoro voluminoso dell'A. che comprende molte centinaia al papa Innocenzo X, questi comandò che fosse istruito un processo presso la Congregazione dell'Indice, che fu assai duro: l ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Milano 1947-48, come gli altri titoli citati) che gli valse un processo, nel quale fu difeso da E. Ferri, uscendone assolto.
Nel 1889 sciopero dei minatori e tra i promotori della Camera dellavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] revoca del mandato di cattura.
Qualche anno dopo, nel marzo 1949, fu di nuovo arrestato e sottoposto a un processo con prima delle quali fu il Banco dellavoro italo-brasiliano di San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] processo ai socialisti milanesi insieme con F. Turati, C. Lazzari, G. De Franceschi, ecc. e venne condannato a tre mesi di confino, che, però, non scontò.
Nel 1895 divenne membro del ) e la costituzione dell'Ufficio dellavoro. Al D. si deve anche ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] partecipò all'inaugurazione della locale Camera dellavoro e, sciolto il Gruppo socialista consiliare La Terra, Le sommosse nel Ragusano. I Fasci siciliani nel ragusano in un processodel 1894, Ragusa 1980, pp. 73 ss.; F. Pezzino, Catania tra guerra ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] processo di completa sovrapposizione del PNF allo Stato, accentuando così gli aspetti più totalitari e illiberali del , in Il nazionalismo italiano e i problemi dellavoro e della scuola. Atti del II Convegno nazionalista di Roma…, Roma 1919, ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , dove restò fino all'agosto quando fu congedato; il processo che seguì a Biella in ottobre lo vide assolto per di responsabilità nella locale Federazione comunista e nella Camera dellavoro. A questo punto, come componente della vasta maggioranza ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] nella costituzione di un "partito dellavoro", da lui stesso promosso all'inizio del 1920, cui aderiva un gruppo noti.
Con la fine della guerra si perdono le tracce del Gorrieri. Non subì processi e, a quanto risulta, non fu sottoposto a epurazione; ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...