L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] un grande scompiglio nella vita dei villaggi: l'intero processo era un groviglio di piccoli privilegi, di corruzione, di nell'aver introdotto l'analisi dei costi, della divisione dellavoro e di una disciplina d'impronta fortemente paternalistica: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , l’economia continentale entra in crisi, avviando un processo di rifeudalizzazione che pone fine al «lungo Cinquecento» italiano Romano intende un aumento dello sfruttamento dellavoro dei contadini e un conseguente peggioramento delle ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] processo Dreyfus, dello sviluppo internazionale degli armamenti, della crisi del liberalismo, rivelata dal ricorso alla politica degli stati d'assedio per contrastare la lotta di emancipazione delle classi lavoratrici. In precedenza articoli e poesie ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] dellavoro), egli svolse il proprio mandato in modo del tutto personale e indipendente, secondo la logica propria del Il distacco, via via sempre più netto, del C. diveniva dunque un processo irreversibile: non si trattava infatti solo di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] giuridico inteso come oggetto esclusivo dellavoro di ricerca proprio dello storico del diritto.
La mediazione patriarcale già in corso in Francia un altro e ben diverso processo istituzionale, che portava con sé fondamentali esiti politici e sociali ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] dellavoro e della commissione comunale di avviamento al lavoro. Candidato, in occasione delle elezioni generali del denuncia contro E. De Bono per l'assassinio di Matteotti e delprocesso fra Italo Balbo e la Voce repubblicana per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] dellavoro di Salvatorelli quando si cimenta con il cristianesimo delle origini o affronta le vicende della Santa Sede; quando, fra il 1919 e il 1925, si dedica all’analisi a caldo del l’avvento di Giolitti, il processo Dreyfus, la strage degli armeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] incline a presentare lo ius commune (il frutto dellavoro interpretativo e creativo portato avanti dai giuristi in un come un effetto e, al contempo, come un acceleratore delprocesso di costruzione di una nuova sovranità: l’attribuzione al principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] ai più tardi lavori dedicati ad Adelaide del Vasto contessa di Sicilia (1964) o a I movimenti religiosi del secolo XVI e l’Italia (1965), mostrano lo sforzo evidente di leggere, attraverso la vicenda meridionale, il processo di decadenza etica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] l'altro alla costituzione di un Ufficio dellavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in quella provincia. Da stesso, come naturale risultato finale delprocesso di crescita della coscienza civile del paese. Il decisivo appoggio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...