La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] 'accesso (almeno potenziale) al governo, fecero parte di un processo iniziato in epoca Song, sviluppatosi nel periodo Ming e confermato dell'economia e la divisione dellavoro (sin dalla fine del XVI sec. una parte del cotone filato e tessuto nel ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] in un processodel novembre 1243 i colleghi si rivolsero a lui per conoscere la volontà dell'imperatore. Nel marzo del 1248, di case e terre soprattutto a Capua, ma anche nella Terra di Lavoro, in particolare ad Aversa, Caiazzo e San Germano. È già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] della farmacopea dei Tang era invece il frutto dellavoro di un nutrito gruppo di specialisti su tutto fine della dinastia Han, tali dottrine si erano evolute in senso religioso e il processo sarebbe giunto a compimento tra il IV ed il VII sec. d.C. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] emblematicamente suggella il compimento del Risorgimento, il rilievo che nel suo processo aveva assunto lo sguardo storico con le specifiche vicende editoriali, le condizioni materiali dellavoro dei letterati, i loro rapporti e conflitti reciproci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] qualche modo è – la giustificazione, e insieme la premessa, dellavoro di Mazzarino sulla storia romana. Ma il risultato supera in ogni costruito il nuovo stato con gli elementi fornitigli da un processo conseguente (L’impero romano, cit., pp. 450-51 ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] il mercato dellavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo slovacca.
Non è possibile trarre indicazioni definitive da un processo che non si è ancora concluso. Non sappiamo ad ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] . 121).
Sullo sfondo dell'intensa produzione letteraria e dellavoro intellettuale di quegli anni si precisava la sua scelta di Messina, Processi criminali dal 1821 al 1847; Processi politici per i fatti del 1° sett. 1847; Processo per i saccheggi ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] formazione di un mercato capitalistico dellavoro), che denunciano l'arretratezza del paese. Queste emancipazioni, favorite nel processo delle riforme illuminate avviate nell'Europa occidentale nel corso del Settecento. L'abolizione del servaggio ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di contrapposizione di classe, dato anche il ritardo delprocesso di industrializzazione italiano rispetto a quello di altri anche organizzazioni di mestiere e sorsero le prime Camere dellavoro su base ancora territoriale, con lo scopo di erogare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] produzioni che attestano una progressiva divisione dellavoro, indirizzata verso attività artigianali organizzate nei La concessione di tali diritti, anzi, avviò un rapido processo di romanizzazione: istituzioni, costumi e perfino la lingua ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...