D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] inizialmente soprattutto di assecondare con un certo possibilismo il processo in atto che inaugurava spazi d'azione concreta e prevenire ed arginare le conseguenze attraverso lo sviluppo dellavoro, dell'istruzione e della previdenza. All'esercito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico delprocesso d'innovazione [...] Caraibi.
Nel periodo tra le due guerre, però, il processo di innovazione militare fu ostacolato da un contesto politico sfavorevole sui propulsori condotta a Stanford divenne un elemento basilare dellavoro svolto dal NACA in questo ambito. La scuola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alimentare i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe dellavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, Riehl ideologica e del contributo alla ricerca in campo militare. Come negli Stati Uniti, il processo di militarizzazione ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] si affermava: «Le dichiarazioni della Carta delLavoro costituiscono principi generali dell’ordinamento giuridico dello generale sulla questione romana ed i rivolgimenti conseguiti al processo di unificazione nazionale cfr. S. Marotta, L’occupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nascita di queste due università fu il risultato di un processo iniziato prima del fascismo, ma a quest’ultimo spetta il merito di aver anche se era pubblicamente presentato come il frutto dellavoro di «scienziati» che invece erano completamente all’ ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] montagna e nelle vallate alpine v'era stato un continuo processo di frazionamento, che, in sé opportuno, aveva però colpito di graduale riformismo e di libertà. Altri aspetti dellavoro anticipavano il pensiero politico dello J. sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] fondamentale per la produzione industriale dell'ammoniaca (il processo di sintesi di questo elemento valse al chimico tedesco formato soltanto, sotto la direzione del Dipartimento dell'industria e dellavoro, un Industrial Intelligence and Research ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento delprocesso che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] unità politica. Allo scopo di sottolineare il carattere unitario dellavoro dei ricercatori italiani, dal Regno di Sardegna a caso internazionale, grazie alla notorietà del ricercatore piemontese, nonostante il processo di restaurazione in atto nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] X secolo.
L'espansione della risicoltura nel Sud-est è un esempio di questo processo. Tale fenomeno dipendeva dall'intensificazione dellavoro sugli appezzamenti migliori e dalla conquista di nuove terre. Famiglie potenti, incoraggiate talvolta dalla ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] soltanto definire di volta in volta momenti parziali di un processo articolato di lunga durata. Ciò nonostante nell'insieme delle è tradotto per lo più in una impostazione quasi monografica dellavoro, in cui la singola opera viene inserita entro una ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...