Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] tout-court con la dissoluzione dell'URSS l'avvio delprocesso che poi ha portato alla fine della coscrizione obbligatoria fu la serie di obblighi di servizio civile e servizio dellavoro "per concorrere alla difesa morale e materiale della Nazione": ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] deposizioni di testimoni contemporanei raccolte in un processodel 1513.
Il Clementini racconta, probabilmente da biografia o alla discussione di punti controversi. Si escludono i lavori di compilazione anche onestamente condotti ma privi di novità' e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] un secolo, al rapporto della Chiesa cattolica con il processo risorgimentale e con l’emancipazione degli ebrei italiani, un rimuovere quello che li aveva preceduti, cioè la perdita dellavoro, dei diritti, della dignità? Fino a quando l’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] di un canale avrebbe avuto sul terreno e sull'organizzazione dellavoro. In definitiva, il Trattato generale è un'opera in nel periodo Song appare come il risultato di un processo di accumulazione e di diffusione delle conoscenze, favorito dalla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] all'abilità tecnica e alle virtù morali tipiche della vecchia divisione dellavoro: gli uomini nei campi e le donne al telaio.
Nelle un periodo di tre anni e, affinché il processo educativo fosse accurato, una regola della corporazione consentiva ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] risulti superata sotto certi aspetti, nella sua struttura resta tuttora ineguagliata. Al centro dellavoro di Gerschenkron vi è una comparazione tra i processi di industrializzazione nelle diverse nazioni europee, basata su una serie di analogie di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] a Piacenza dove, temporaneamente segretario della Camera delLavoro, svolge incessante attività organizzativa ai fini per il B., Malatesta e Quaglino. Tardando tuttavia il processo, su iniziativa del B., i tre iniziano lo sciopero della farne: ma il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e trasformò la Segreteria di gabinetto – luogo dellavorodel sovrano – nel maggior centro decisionale dello Stato essenziale al mantenimento dell’ordine – conventicole ‘giacobine’ e processi si avranno anche a Vienna e nell’Impero –, sul terreno ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] economiche della società; e nel passaggio dall'una all'altra vede all'opera un processo cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione dellavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l'analogia tra sviluppo dell'individuo e sviluppo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] i vari momenti del passato come se fossero stati i meccanismi necessari di un processodel tutto coerente.
Terzo paragonare a Marco Aurelio e a Gallieno.
Conclusione su Pietri
Nei lavori di Pietri su Costantino ci sono due poli: una riflessione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...