Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] un nuovo spazio sociale e culturale, il cambiamento indotto dal processo migratorio sull'immigrato musulmano è di notevole portata. Nel i flussi di accesso in base alle concrete esigenze del mercato dellavoro. Il Testo Unico 286/98 stabilisce che l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] quegli anni fu il cosiddetto piano Fanfani, dal nome del ministro delLavoro Amintore Fanfani (1908-1999), che mirava a favorire beni di consumo. L’acciaio, infatti, entrava nei processi produttivi di quei beni che stavano trainando l’espansione ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato dellavoro e la privatizzazione delle ) pari a 1,00, che stabilisce la piena correttezza dei processi elettorali. Appena sotto questa quota, con indici compresi tra 0,97 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] imperniavano intorno alla religione i ritmi della vita civile. Il processo era stato ampio e fin da subito i cattolici lo nell’ambiente della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo dellavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Conquista popolare», fonda un’autonoma organizzazione, l’Unione dellavoro, molto diffusa e combattiva nelle campagne e nelle 28 L. Milani, L’obbedienza non e più una virtù: documenti delprocesso di don Milani, Firenze 1983.
29 L. Labor, In campo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] una progressiva meccanizzazione dellavoro, l’inizio della produzione di massa (in particolare nell’industria cotoniera, che si giovava anche delle materie prime provenienti dalle colonie) e di un immenso processo di trasformazione dell’intera ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] la Resistenza e il fascismo, e a non riaprire sempre nuovi processi "che non riescono mai ad approdare ad una sentenza definitiva" ( l'Ordine militare d'Italia, l'Ordine al merito dellavoro, l'Ordine della stella della solidarietà italiana, l'Ordine ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] D. Lasswell (v., 1941 e 1962) sottolineò che il processo storico sembrava andare in ben diversa direzione. Egli formulò l' quando i militari accettano la divisione politica e sociale dellavoro e si professionalizzano per conseguire al meglio gli ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] costellazione di organizzazioni di vario tipo (la Unione italiana dellavoro [UIL], l'Unione goliardica italiana, il movimento mezzo di redistribuzione temporanea dei redditi che il processo di sviluppo della nostra economia concentra nelle ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dell'Italia settentrionale. Malgrado si percepisca già l'avvio di un processo di consolidamento della cancelleria, per circa due anni si avvertono ancora le conseguenze dellavoro non sistematico svolto in Germania, finché grazie alla mano di notai ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...