Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] eccezione rivolta a proseguire il lavoro giurisprudenziale secondo schemi tradizionali. Ne IV 20,3).
45 L’osservazione in F. De Marini Avonzo, I rescritti nel processodel IV e V secolo, in Id., Dall’Impero cristiano al medioevo. Studi sul diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] macchine e strumenti scientifici, con la conseguente rivalutazione dellavoro manuale di artigiani e di ‘meccanici’, c’è della scienza: in Sinisgalli si verifica nel contempo il processo opposto e complementare. La sua solida formazione di matematico ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] con le medesime procedure hanno luogo le successive consultazioni che chiudono il processo di unificazione, nel 1866 a Mantova e nelle Venezie (21-22 scenica, in particolare a seguito dellavoro paradigmatico svolto dalla Società nazionale italiana ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] tempo in cui essa è avvenuta può essere stato il risultato o di processi interni o di un concorso di circostanze, oppure di una fusione, come della crescita economica, nella bassa produttività dellavoro, nel crescente ritardo tecnologico. Si potevano ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] T’han fatto Iddio dell’oro. /Noi ti farem Gesù l’uom dellavoro»15.
La settimana di Milano si inquadra in questo clima di grande cattolici, che in molti casi subiscono una sorta di processo dopo la pubblicazione della lista dei loro nomi), esso ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di frapporsi al funzionamento del mercato dellavoro in un momento in cui "l'assenza di un mercato dellavoro si dimostrava anche per qui, in effetti, contestualmente ai primi vagiti delprocesso di industrializzazione e all'affacciarsi delle prime ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] esaltazione dei risultati delle innovazioni tecniche e dei processi di accumulazione metteva in primo piano come mai moderno’ volto a una ricomposizione delle ragioni del capitale e dellavoro, che all’epoca delle corporazioni medievali erano ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] : la divisione manifatturiera dellavoro può preludere alla meccanizzazione dei processi produttivi, ma in sé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno la natura capitalistica del rapporto di lavoro trasforma una ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nascono sotto le ali ed all’ombra della Chiesa, ma in processo di tempo se ne distinguono e rimangono a progredire col laicato esigenza di affrontare in modo congruo le insorgenti problematiche dellavoro indusse i membri della prima sezione, tra cui ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] aveva sperato di vedere l’amico, e spiega il ritardo dellavoro con una malattia durata da settembre a Natale e con la stabile delle nuove società. L’HL.prende atto di questo grande processo e disegna una storia che è realtà e conquista di tutti ( ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...