Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] Camera dei Comuni. Ministro ombra del Tesoro (1984-87), del Commercio e dell'Industria (1987-88), delLavoro (1989-92) e degli Interni risultati raggiunti nel processo di decentramento politico-amministrativo della Scozia e del Galles (approvato per ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni di collusione con la mafia (emersi nel corso delprocesso Andreotti per Lima, accertati in via definitiva per ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] la situazione. Con la fine della guerra e l’inizio delprocesso di pace si sono aperte molte prospettive per il K., la loro cooperazione per attrarre investimenti e creare posti di lavoro in alcuni settori, mentre nell'agosto 2022 - dopo un ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare [...] giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ascesa culminato nel fascismo. Tra le opere: 'Enciclopedia Italiana. Iniziò il lavoro storiografico con studi sul Medioevo sono posti la protesta sociale del Mezzogiorno e i connessi problemi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] X, spettrografiche, ad attivazione neutronica ecc.) permettono di cogliere i processi di fabbricazione e sfruttamento delle materie prime: l'estrazione del rame da ossidi e carbonati, la sua lavorazione a freddo o a caldo, i componenti in percentuale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] , al Tribunale speciale per la difesa dello stato. Al processo, tenuto a Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato seguito dall'autore nel suo lavoro.
Questo compito si è posta invece l'edizione critica dei Quaderni del carcere, pubblicata in quattro ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] vita e le forme della sua evoluzione. Dialettici, i processidel pensiero e le leggi che regolano il corso storico. in poi: la "distruzione dell'intelletto"; e, dunque, lavorare, fianco a fianco, con tutte le filosofie anti-intellettualistiche ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] arresti tra i membri del VONS; nell'ottobre 1979 venne celebrato un processo alla conclusione del quale, tra gli altri un vero movimento-testimonianza. Negli anni Ottanta gli oppositori lavoravano già alle ipotesi di transizione verso la democrazia e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , l'emancipazione delle donne dovuta all'essenziale importanza dellavoro femminile per lo sforzo bellico - la guerra indebolì popoli a esse soggetti, fattori che condussero a un processo di decolonizzazione via via più rapido dopo il ritiro della ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Generale sui lavori dell'Organizzazione', che copre il periodo dal 16 giugno 1974 al 15 giugno 1975, si dà conto in modo particolareggiato delle attività del Comitato speciale, alcune delle quali sono volte ad accelerare il processo di emancipazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...