L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sistema di valori tradizionali, era l'ultimo atto di un processo ostile alla Chiesa e alla fede, cominciato con la ecc
Giacomo Martina S.J.
nel campo della cultura - in quello dellavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. Fiera di Milano) - ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] . 62, nella quale erano in larga misura trascritti i risultati dellavoro svolto dalla Commissione D’Amore. In forza di tale legge, ruolo che ha svolto e può svolgere. Di fronte al processo in corso si sente talvolta osservare che, nell’aderire a ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] caso dei suoi interventi pubblici sui temi dellavoro, della moralità pubblica, dell’emigrazione, Su di lui si veda B. Bocchini Camaiani, Ricostruzione concordataria e processi di secolarizzazione: l’azione pastorale di Elia Dalla Costa, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a insistere sull’esigenza – di fronte al crescente processo di laicizzazione del paese e allo «stato medesimo delle cose pubbliche […] scritto Francesco Traniello, in «una diversa idea del ruolo e dellavoro dell’editore»36, riflesso di una diversa ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] o accettati dalla Chiesa italiana. Introducendo il lavoro, la produzione e l’utilità sociale come Lancisi cfr. V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi. Il processodel 1690, in La fede degli italiani. Festschrift in onore di Adriano Prosperi, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] questi, mentre spingeva i suoi buoi aggiogati, sentivo incitarli al lavoro con queste parole: Su – e chiamava per nome le bestie Olinto Marella ed altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processodel 1910, che non li colpirà nelle persone ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] in cui il papato aveva combattuto con ogni mezzo il processo di unificazione nazionale? La minoranza valdese, come quella ebraica, pari dignità» (§ 1.3, 17). I curatori dellavoro dedicano un’attenzione particolare alla dimensione religiosa. Essi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ecumenico in tutte le fasi dellavoro, è rappresentato da Parola del Signore. La Bibbia. Traduzione Lo stampatore fu condannato a pagare 50 scudi di multa e le spese delprocesso. Di questa edizione non si salvaron che poche copie, delle quali questa ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] se le si considerano dinamicamente come parti di un processo di sviluppo.
Intorno all’origine
Se le cooperative proiettavano tema riguardò nel 1919 la fondazione della Banca nazionale dellavoro e della cooperazione (Bnlc) che rappresentava nel ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] timidi nella loro configurazione, l'obbligo dellavoro fisico andò enucleandosi progressivamente come specifico impegno vita errabonda a quella sedentaria e comunitaria secondo un processo simile a quello che avvenne nel monachesimo egiziano ad opera ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...