Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] di grande valore diagnostico e localizzatorio nei processi espansivi del sistema nervoso centrale e nell'epilessia.
Al Springer, 1928.
b. callieri, Il deliroide dermatozoico di Ekbom, "Lavoro Neuropsichiatrico", 1958, 22, p. 545.
h. ey, Esquirol et ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] o bruni, da dove proviene la forma del loro naso, perché il loro amico suona da due a uno in un processo di divisione cellulare chiamato meiosi, in pigro), l’altro riesce ugualmente a fare i lavori di casa. Se entrambi sono ammalati o fannulloni, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] considerazioni sull'omfalite nell'uomo e negli animali. Delprocesso anatomico di obliterazione delle arterie e della vena contrasto con R. A. von Koelliker, dedicò gli ultimi lavori, scritti quando già si era manifestata la malattia che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] e consecutiva reazione gliale, e non di processi infiammatori (Rivista sperimentale di freniatria, XLII [ ) la denominò "pannicolite nodulare recidivante".
Nel laboratorio del B., ove hanno lavorato tra gli altri Scaffidi, De Filippi, Almagià, nacque ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] profilassi antisettica nelle operazioni di oculistica; nuovo processo, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere , e in Scritti…, pp. 370-377).
Tra gli altri lavoridel G. si ricordano ancora quelli relativi alle terapie non chirurgiche, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] derivare entrambi dai nervi spinali postulando l'intervento di modificazioni secondarie nel corso delprocesso di adattamento. Con un magistrale lavoro (Contribuzioni allo studio dello sviluppo dei nervi encefalici nei Mammiferi,in confronto con ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] lunga serie di lavori di ordine clinico e sperimentale, tra i quali si ricordano: Etiologia del cancro, in Annali del R. Ist meccanomorfosi in patologia. L'influenza dei fattori funzionali sui processi di riparazione, in Arch. ed Atti della Soc. ital ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] pietre non è una proprietà del minerale non trattato, ma una conseguenza delprocesso di calcificazione, che rende volume in questione, pubblicate da A. Favaro, sembrano essere il lavoro preparatorio. Tale risposta non arrivò, ma i rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] anatomia patologica, ove, sotto la guida del direttore Giorgio Pellizzari, lavorò a fianco dello amico e collega processo Bassini, la resezione ideale del ginocchio per osteoartrite tubercolare, la castrazione nella tubercolosi del testicolo. Del ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] 'altro eretto una "casara", che, per il metodo razionale di lavorazionedel latte per farne formaggio e per il metodo di tenuta, nurava a ., che mise in rapporto i caratteri e l'andamento delprocesso infettivo con la quantità di germi che, invadono l ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...