La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] matematizzata, considerava il suo lavoro sugli indivisibili come parte integrante del programma galileiano, di da uno stesso mobile in due intervalli di tempo, il moto è piuttosto un processo, che ha sì un inizio ma non una fine, e che è visto nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] del testo che fu consegnato alle stampe da Newton. In questo capitolo ci proponiamo di tratteggiare le fasi salienti di tale processo I Bernoulli. In una serie di lavori pubblicati nei primi due decenni del secolo nei "Mémoires de l'Académie Royale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] appunto ogni ricorso a figure e rendeva trasparente il processo deduttivo dagli assiomi ai teoremi.
In quell'opuscolo Peano Segre utilizza sistematicamente nei suoi lavori di geometria iperspaziale. La fecondità del metodo, osserva Segre, dipende ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] .13, n. 4), dal quale emerge che negli ultimi anni lavorò a due opere: un trattato d'ottica fisica, non pubblicato e , Torino 1983, ad indicem; I documenti delprocesso di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] diverse classi di età, fino a quella massima. Indicata con N l’età lavorativa massima e con xi(t) (i=0,...,N) il numero di individui delle reti neurali. Basti pensare al processo di costruzione del modello realizzato imponendo a una rete neurale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] in cui il ruolo del soggetto è sostanzialmente passivo, diventa esperimento, un processo cioè di interrogazione mirata che in piccola parte per la strada del metodo; esso si fonda in primo luogo sul lavoro, anche tecnico e laborioso, dello scienziato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] .
Negli ultimi decenni del XIX sec., con la grande crescita e il conseguente processo di specializzazione della ricerca Hilbert. Takagi si conquista una reputazione internazionale per i lavori di teoria dei numeri e lascia un'impronta profonda sullo ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] più che ricostruire, quello che considerava il suo luogo di lavoro.
Forse perché era la cosa più conveniente da fare, dato non si presentarono difficoltà nella realizzazione del progetto. Materialmente, invece, il processo comportò, tra l’altro, sia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] egli stesso sotto processo e rimase prigioniero nel forte di Gaeta fino al 1798.
Si è molto discusso sul ruolo del G. in di fuga che però fu sventato mentre già era "sul termine il lavoro [e] si rallegravano della speranza di libertà" (Colletta, II, p ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] la totale mancanza di prove. In giugno fu aperto il processo che comminò al L. in contumacia la condanna a dieci Miniato.
Le responsabilità penali del L. furono provate in modo decisivo solo dopo la sua morte grazie al lavoro puntuale e alle ricerche ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...