PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] al commercio del grano. Il padre, Giuseppe, aveva creato un vasto patrimonio avviando in Capitanata un processo di trasformazione di riavviare il mercato dellavoro subito dopo la guerra e di incrementare la produttività del sistema agrario, dominato ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] grado, così, di affrontare il processo di riconversione e la concorrenza (Il discorso del sig. A. De Tullio presidente in seno al Consiglio superiore dellavoro, nel 1922 fu incaricato dal ministero del Commercio per la ripresa delle relazioni ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] razionale suddivisione dellavoro e la standardizzazione dei prodotti.
Su iniziativa del B. nuovi comparti di lavorazione sussidiari, secondo il processo al viscosio. Nello stesso tempo il B. aveva portato avanti anche lo studio delprocesso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] promuovere la generazione e l’introduzione di nuove tecnologie di processo e di prodotto, che a loro volta hanno avuto effetti e sfruttando nuove tecnologie e nuovi modelli di organizzazione dellavoro, hanno generato a loro volta una nuova classe di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] maestri" (cui competevano, cioè, i diversi processi di lavorazione dell'arma), prevalentemente come "maestri da Zanotti, Manuale di armi e tiro, Roma 1931, pp. 39-42; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, pp. 80-81; A. Giarratana, L'industria ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] alle cause di inferiorità della manifattura italiana: organizzazione scientifica delprocesso produttivo, diretta soprattutto a conseguire la divisione dellavoro e una forte specializzazione; scelta accurata delle materie prime; concentrazione ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] del magazzino dei modelli nel 1887, causata da un incendio, e soprattutto l'intensificarsi della concorrenza indussero ad un processo tra gli industriali bolognesi, cavaliere dell'Ordine per merito dellavoro.
Morì a Bologna il 22 luglio 1910.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] (in passato ciò veniva effettuato con i piedi, oggi il lavoro è svolto da una macchina; fig. 1). Per quanto riguarda e profumo del v.; esso consiste in lenti processi di ossidazione e di eterificazione. Per accelerare il processo e intensificare gli ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] oppure macchine spazzatrici, nell’arco del proprio turno di lavoro provvede alla pulizia del suo ‘reparto’ di spazzatura ( fermentescibili o incombustibili unitamente ai residui di ogni singolo processo e quindi devono essere avviate a dimora finale ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] punto di vista igienico-sanitario, grazie a un accurato controllo delprocesso in tutte le sue fasi. Per il prosciutto (➔), per della mortadella e dei würstel, in quanto durante la lavorazione hanno subito una maggiore perdita d’acqua. Altri elementi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...