Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] spesso che le cause di una malattia non siano del tutto chiare e che il processo che determina la patologia da trattare non sia noto chimicamente tali molecole sulla base di ipotesi di lavoro e verificare l'effetto della modifica sull'affinità, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] riportate nella tabella sono sempre posteriori alla data della scoperta della reazione o delprocesso: l'innovazione ha richiesto un più o meno lungo lavoro di sviluppo.
2. La chimica della petrolchimica
Lo sviluppo dell'industria petrolchimica si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] su questo progetto a seguito di una disputa sul suo lavoro teorico e sperimentale con il più autorevole fisico chimico tedesco e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima delprocesso. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione tra ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] inferiore al 100%.
Il consumo energetico, ϕ, rappresenta il lavoro elettrico speso per mole o per kg di prodotto:
[6 molecolare, n il numero di elettroni coinvolti nel processo (per es., 2 nel caso delprocesso [3]), F la costante di Faraday (96.498 ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] (Salix spp.). Ebbe inizio così per le droghe vegetali un lento processo di abbandono che si protrasse per decenni. Ne è un indice il del genere Aspergillus). È opportuno sottolineare tuttavia che molto lavoro rimane ancora da fare nel settore del ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] come avviene nelle centrali tradizionali, li fonde, con un processo analogo a quanto avviene all'interno delle stelle, senza dall'olio di mais o di colza, o dai residui della lavorazionedel grano. In questo caso è possibile ogni anno, con il ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] la tradizione potrebbe essere la chiave per un processo ‘all’indietro’: soprattutto in un momento storico- ; è stato un lungo lavoro di cura e pazienza per aiutare la campagna a ridiventare quella che era prima del nefasto intervento dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] quale il successivo lavoro di compressione atto a raggiungere le pressioni di sintesi (dell’ammoniaca, del metanolo ecc.) sviluppi di grande interesse. Il primo stadio delprocesso consiste nella fermentazione acidogenica di materiali organici di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] ma comprendono anche i processi di altri settori industriali (lavorazioni alimentari, produzione della carta calda o di vapore e di una rete di tubazioni per la circolazione del fluido in tutti gli ambienti dell’edificio. La rete delle tubazioni è ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] tradizionali strumenti basati su robot per la movimentazione e la lavorazione non assistita da operatori di parti e componenti (➔ flussi di impegni e di esborsi in ogni fase delprocesso e in ogni unità organizzativa); gli aspetti informativi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...