PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di ritorno alle campagne (anche per l'obbligo dellavoro rurale periodico degli studenti e dei quadri amministrativi), e Qing (1644-1911). In questi ultimi anni il processo di sostituzione dell'antico tessuto residenziale è diventato rapidissimo, con ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dei contributi - e dalla rigidità strutturale del mercato. Inoltre, una volta avviato il processo di riunificazione, le regioni orientali si adoperarono per vedersi assicurate le condizioni di lavoro - sia in termini di accordi salariali collettivi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] autorità inoltre avviarono un lento processo di decentramento fiscale al fine di incoraggiare una maggiore responsabilità gestionale degli enti locali. La delicata situazione che si registrava nel mercato dellavoro spingeva il governo a varare una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , che hanno alleggerito le pressioni sul mercato dellavoro, insostenibili nel breve periodo.
Mentre le dinamiche fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle città si ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] scarso ricambio della forza lavoro (interessata da un processo di forte senilizzazione, che non risulta compensato dall'innesto di lavoratori extracomunitari) rappresentano alcuni dei principali problemi strutturali del settore. In positivo, invece ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] modificare il tradizionale ordinamento del mercato dellavoro (diminuzione del numero di impiegati che lavorano più di 60 ore mostrò per la prima volta disponibile ad avviare il processo di chiusura o privatizzazione di alcune aziende pubbliche. Nel ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] assegnato il compito di svolgere, ultimato il lento processo di decentramento fiscale, un ruolo determinante. Un ; è rimasta tuttavia limitata l'apertura del mercato a gestori privati.
Sul mercato dellavoro, ai primi timidi interventi che sono ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] forti, e le spinte, attrattive e repulsive, del mercato - dellavoro e dei beni e servizi -; la disponibilità necessità di avere una visione ampia e comprensiva di tutti i processi migratori - interni o internazionali, temporanei o di lungo periodo - ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per le r. periferiche. Abbandonando ogni forma di mero assistenzialismo, si afferma che il processo di sviluppo regionale deve basarsi sulla produttività dellavoro, in quanto essa consente una maggiore competitività delle produzioni locali, l ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] connesse alle principali imprese industriali ed edili. In tale processo vennero in primo luogo coinvolti i centri suburbani posti a essenzialmente su un sistema territoriale di divisione dellavoro, sulla specializzazione delle zone produttive e su ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...