Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la caduta di una pietra come il processo per cui un bambino diventa adulto, e del fatto che per Aristotele il movimento vero greco originario di attività da praticarsi nel tempo libero dal lavoro o dagli affari, sia il significato moderno ‒ peraltro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] divergenza logaritmica. Un altro importante processo chiamato polarizzazione del vuoto riguarda la materializzazione virtuale allo sviluppo di una QFT unificata non lineare, alla quale lavorò con molti collaboratori per il resto della sua vita. Benché ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] asse dell'indagine ottica dal processo soggettivo della visione all'azione tratto; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto il rimprovera di non aver fatto un lavoro molto utile. Quest'affermazione, tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] per alcuni tipi di pietra, la trasparenza. Nella spiegazione delprocesso di formazione delle pietre caratterizzate da trasparenza, in cui Alberto, rendendo così comprensibile il metodo di lavorodel domenicano; egli rifletteva sui nomi di specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , scoprono le proteine G e il loro ruolo nel processo di trasduzione del segnale nelle cellule. Per questa scoperta i due scienziati alle derivate parziali. Nella sua carriera Lax ha lavorato molto anche in matematica applicata ed è considerato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Horace Magoun scoprono, lavorando alla Northwestern University di Chicago, il 'sistema reticolare attivatore ascendente', formazione del sistema nervoso centrale la cui attività continua è necessaria per i processi cerebrali che sono alla base ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ' (naql qadīm).
Anche sotto la dinastia abbaside continuò il processo di arabizzazione e iniziò una politica incentrata su grandi lavori pubblici, dovuti anche al trasferimento del centro dell'Impero e all'urbanizzazione crescente. L'attività di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle traiettorie e la legge del moto di ciascun pianeta, Kepler poté riprendere il lavoro, interrotto per le difficoltà insorte cartesiano di spiegare le sensazioni dell'anima con i processidel corpo ha così trovato un limite nella spiegazione della ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] cui principale interesse era la struttura galattica. Solo con il lavoro di R. J. Trumpler, nel 1930, gli astronomi galattico.
La conclusione è che i processi di espulsione devono essere presenti nella regione del nucleo; ma resta aperto il problema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che spiegava la struttura della Terra come risultato di processi chimici; si rivolse invece alla fisica e alla geofisica uguale deviazione dalla norma barometrica. Consapevole della novità del suo lavoro, e temendo che potesse apparire banale o privo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...