Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di uscita amplificato.
La spiegazione del mancato funzionamento fu data da John Bardeen sulla base di un lavoro precedente (1947) in cui era .
Le varie fasi delprocesso concettuale che sta alla base del funzionamento del MOSFET sono illustrate in ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] il nodo con un pezzo di corda.
In questo lavoro ci concentreremo sui metodi per ottenere le informazioni topologiche sui approssimazioni dell'effettivo comportamento dell'integrale. Questo processo è del tutto analogo all'approssimazione con cui si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] semplicità della teoria indicasse una rappresentazione molto elegante delprocesso di collisione; oltre a me soltanto Yoichiro della teoria non sono mai state eliminate.
In seguito al lavoro di Neveu e di Schwarz, fu portato a termine un ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di dinamica 'esatti' una volta noto il potenziale. Il lavoro numerico stabilisce un ponte tra teoria e sistemi reali, per grandezza con la temperatura e che riflette il processo di ristrutturazione del liquido chiamato rilassamento strutturale, o α. ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] più avanti.
Essendo il processo di misura ineluttabilmente imperfetto, il ,997;…}, ovvero il livello di confidenza è rispettivamente del 68,3%, 95,5%, 99,7% e così misure sono il risultato di anni di lavoro, che hanno visto lo sviluppo di nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] sul primo numero della rivista "Physics today" che "in Inghilterra lavoriamo in un'atmosfera serena, in cui non scarseggiano né il denaro Paperclip Project si aggiunse, nel corso delprocesso di denazificazione, la destituzione di migliaia ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa risulta dannoso per l'organismo umano. In particolari ambienti di lavoro, per es. quelli in cui sono in funzione lampade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] tecnologica (processo già avviato nel mondo delle botteghe degli artisti e degli ingegneri fiorentini del Quattrocento, L’attività di ingegnere idraulico genera anche progetti di macchine da lavoro, come il cavafango (manoscritto E di Parigi, f. 75v ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] che ritmano l'armonica disposizione e bellezza del tutto. Il processo creativo implica al suo inizio un potenziale seguaci svilupparono tecniche originali di ricerca e nuove ipotesi di lavoro le quali presupponevano, in fisica e in astronomia, un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] amplificato.
La spiegazione del mancato funzionamento fu data nel 1947 da John Bardeen sulla base di un lavoro in cui era discusso molti fisici interessati a comprendere i meccanismi elementari delprocesso di crescita per mezzo di epitassia da fasci ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...