L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] misura della corrente ‒ o quale che fosse il nome delprocesso che aveva luogo nel circuito. Visti i problemi che '(senα senβcosγ+k cosα cosβ)/rn;
essa, al termine di un lavoro approfondito, fu infine riproposta sotto questa forma:
dove i, i′ sono ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] esprimere δQ tramite la variazione δU dell'energia interna, il lavoro pδV (p = pressione, V = volume) e le lineare che determina transizioni fra differenti stati q del sistema. Nel caso di un processo di Markov continuo, L diventa un operatore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] calore scompariva, ma poteva essere recuperata invertendo il processo; giunse quindi alla conclusione che il calore non primo tentativo di lavoro quantitativo, realizzato usando un elettroscopio, fu effettuato negli anni Quaranta del Settecento, ma la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...]
Newton intende sottoporre le proposizioni della teoria a un doppio processo di verifica: una prova sperimentale e una prova deduttiva. primi progetti di lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella cultura del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] verso la fine degli anni venti. La teoria era stata formulata nei lavori classici di Dirac (v., 1927), Heisenberg e Pauli (v., 1929 un valore limite ξ0:
τ0 è la costante di tempo delprocesso di polarizzazione. Il valore di τ0 è
dove r = ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] definizione, è l'errore di generalizzazione tipico.
Lo sviluppo delprocesso di apprendimento al crescere di m = αN si può reti più complesse.
Apprendimento basato su domande
Poco dopo il lavoro pionieristico di Gardner ci si è resi conto (Levin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'autorevole e influente lavoro Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik (Fondamento matematico dei quanti meccanici) di von Neumann, pubblicato nel 1932, la consapevolezza del ruolo dell'osservatore era essenziale nel processo delle misurazioni ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] ad aleggiare sulla fisica contemporanea.
Nel resto di questo lavoro tratteggeremo alcune delle tecniche fondamentali della teoria dei nodi dell'effettivo comportamento dell'integrale. Questo processo è del tutto analogo all'approssimazione con cui ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] avuto perciò grande risonanza un lavoro della scuola sovietica di Zel′dovič e Rašid Sunjaev nel quale si anticipavano distorsioni dello spettro del fondo cosmico dovute a possibili 'iniezioni di energia' durante i processi fisici più violenti che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di Werner Heisenberg, egli pubblicò due classici lavori nei quali le proprietà dei semiconduttori trovavano una diminuzione, pure esponenziale nel tempo, del costo di un singolo bit di informazione. Questo processo continua a essere valido e lo sarà ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...