L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] e quello dei gas, distinguendo per questi ultimi i processi isotermi da quelli adiabatici.
Nel lavoro di Poisson si incontra quindi per la prima volta un'analisi piuttosto generale del moto dei fluidi, dove per raggiungere la completezza mancano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] rappresentazione molto astratta dei processidel campo, piuttosto che prestare attenzione ai dettagli del proprio modello, e 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo, egli asserì, in un lavoro dato alle stampe, che il rapporto tra la velocità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , il che indica la difficoltà e la lentezza delprocesso di maturazione di ciò che Newton aveva iniziato.
Anche l'applicazione della meccanica ad alcune categorie particolari di problemi richiese molto lavoro. Per esempio, la strada per lo studio ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di per sé sufficiente a caratterizzare il campo cui il lavoro di ricerca in atto effettivamente appartiene. Non sono le tecniche degli eventi passati e per una prima analisi delprocesso di generazione della vita dalla materia inorganica, per ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] prima industrializzazione - segna, a partire dagli anni trenta, una forte accelerazione nei processi di sostituzione del fattore energia al fattore lavoro (e in misura minore al fattore capitale) consentendo un eccezionale aumento nella produttività ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Altri due lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del motore è e il suo seguito di igienisti hanno fatto subito il processo a questi spazi generatori di febbri malariche e le municipalità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] galassia ospite. Il processo di accrescimento di un buco nero può rilasciare, in modo dipendente dalla rotazione del buco nero stesso, che inizia nel 1912 quando Victor Hess, seguendo il lavoro di Wilson e di molti altri, dimostrò che una misteriosa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] la luminosità media L e la sezione d'urto σ delprocesso fisico che si osserva. La luminosità media dipende dalla luminosità collider protone-antiprotone. Con l'invenzione del raffreddamento stocastico, dovuto al lavoro di Simon van der Meer (1972) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] . Dalla corrispondenza di Einstein e dall'analisi dei suoi lavoridel periodo 1906-1907 sappiamo che fin dal 1905 egli aveva a un magnete insorge una corrente elettrica; si tratta delprocesso che regola, per esempio, il funzionamento delle dinamo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] dove G e C sono funzioni di Ωλ e delle costanti delprocesso laser. Risolvere l'equazione (34) è in generale ancora un laser di potenza pari a 100 kW. Per questo tipo di lavoro vengono usati soprattutto laser a gas dinamico.
Sempre in questo campo il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...