La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , la 'chimica supermolecolare' o 'supramolecolare', sulla scia dellavori pionieristici di Charles J. Pedersen, Donald J. Cram e si ricombinano; si tratta di uno dei più importanti processi della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] presente articolo, basato in gran parte su alcuni miei lavori pubblicati a partire dal 1974 (v. Bég e Sirlin ΔQ = 0 e ∣ ΔS ∣ = 1 e derivano dal processo K0L → μ+μ-: il valore attuale del tasso di decadimento (v. Carithers e altri, 1973)
Γ(KL ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] capire nei dettagli questo processo di isolamento è stato necessario un lungo lavoro di simulazione numerica, il 28% da elio e per il 2o% da elementi più pesanti. La densità media del Sole è di circa i g/cm3 (con densità di 100 g/cm3 al centro), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] le conformazioni a sedia e a barca del cicloesano. Questo lavoro apre la strada al trattamento quantitativo dell' opera dello stesso Knowles, alla messa a punto di un processo industriale per la preparazione enantioselettiva di L-DOPA (1974). Knowles ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] realizzazioni di un processo casuale (la cosiddetta ‛rappresentazione simbolica'). Nei lavori di Smale, = limn → ∞
h (ηn0).
Si definisce h (T) = supη h (T, η) ‛entropia' del SD {Tt}. Nel caso di tempo continuo si può dimostrare che h (T-t) = h (Tt), ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] libro sui metalli di Mott e Jones (v., 1936) e i successivi lavori di Kittel (v., 19714) e Ziman (v., 1960).
In questo campo la densità ρ delle dislocazioni, attraverso un processo che non è del tutto chiaro. Lo scorrimento delle dislocazioni viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] cominciato allora a distinguere, con l'atomo a struttura nucleare, la radioattività dai processi chimici. Il loro lavoro congiunto conseguì come risultato la formulazione del concetto di numero atomico, che ci fornisce in pieno la misura della strada ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] della fisica degli ultimi duecento anni.
Il processo di quantificazione della filosofia naturale che ebbe luogo , ma nessuno dei due diede alle stampe i risultati del proprio lavoro. John Robison (1739-1805), che aveva studiato filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] stratosfera fino all'inizio degli anni settanta, quando il lavoro pionieristico di Paul Crutzen, di Harold Johnston, e . Ricerche di laboratorio hanno dimostrato che il primo passo delprocesso, cioè l'assorbimento di HCl gassoso da parte delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] a una retta passante per il suo baricentro e per il centro del mondo.
I lavori di Abū Sahl al-Qūhī sul baricentro
Come si è visto, nel dei metodi pratici della statica araba. È un processo che non si riduce alla semplice traduzione e trasmissione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...