Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] un processo fisico qualsiasi è uguale a quella posseduta complessivamente dai corpi al termine delprocesso. per le altre famiglie. Mentre la conservazione del colore è un’ottima ipotesi di lavoro, ma ancora assai indirettamente fondata sui dati ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] kHz, la generazione di u. (e il reciproco processo di rivelazione) ha luogo per mezzo di trasduttori lavoro mediante un trasformatore acustico, che adatta le impedenze, e mediante elementi di accoppiamento, che determinano la geometria del ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] , garantire la sicurezza sul lavoro e la qualità dell’ambiente di esso attraverso la pupilla d’ingresso; l’angolo del campo (o campo), angolo entro il quale le propone di raggiungere in un determinato processo di istruzione. Pur rientrando nella ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] i settori industriali (costituendo una componente essenziale delprocesso di industrializzazione), per poi estendere il campo forti aliquote di mano d’opera (orientamento del fattore lavoro), dalla tendenza all’agglomerazione delle unità industriali ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] è l’elettrone, che può quindi essere allontanato compiendo un lavoro minore. Perciò la minore di tali energie è quella di a quella dovuta alla solvatazione (➔) nei comuni processi elettrolitici, figurano l’interazione con radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Filo d’argento o di lega di piombo che serve, nelle valvole di sicurezza degli impianti elettrici (dette appunto a f. o anch’esse fusibili), a interrompere il circuito quando l’energia in esso dissipata [...] del passaggio della corrente elettrica è tale da provocarne la fusione per effetto Joule (v. fig.). In genere il f. è calcolato in modo che fonda sotto un carico pari a 1,5 volte il valore di lavoro per ottenere un processo di fusione adiabatico. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Engines of creation: the coming era of nanotechnology, lavoro nel quale egli introdusse l'auto-replicazione, mimata elettronica alla fine del 20° sec. si trasferiscono in modo del tutto naturale all'ambito biologico: questo processo è molto fecondo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] teorici della circolazione generale hanno una lunga storia. Il primo lavoro importante è dovuto a G. Hadley (1686) che, nel , che lega le variazioni di temperatura, del fluido atmosfera, ai processi interni, adiabatici e di trasferimento di calore ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] f. teorica. È un processo che è incominciato nel corso della seconda metà degli anni Ottanta del 20° sec. con la comprensione in appositi centri nei quali possono lavorare ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo.
Una volta questi centri ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] i colossali sistemi di refrigerazione necessari per far lavorare alla temperatura dell'elio liquido (4,2 °K inoltre, al diminuire della lunghezza d'onda diminuisce il guadagno delprocesso di emissione stimolata. Per scendere a lunghezze d'onda molto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...