BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , che lasciava la carica di direttore generale delle costruzioni navali del ministero della Marina, ove aveva svolto tra l'altro le funzioni di controllore della fabbricazione e lavorazione di corazzate nelle officine estere.
Il B. si impegnò ad ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] laboratorio una dozzina di lavoranti. Giuliano ebbe un'infanzia serena, trascorsa tra i tavoli di lavorodel padre con l'unica 'imputata nella vicenda.
Il 7 gennaio 1985 iniziò il processo di secondo grado, davanti alla terza Corte d'appello di ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] , come non avvenne in seguito neanche in occasione del compimento delprocesso unitario: l'11 marzo 1848 scriveva al Vieusseux di della produzione non più col ricorso ad una maggiore quantità di lavoro, come in altri tempi si era fatto, ma "con un ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] serietà professionale di chi diresse e partecipò al lavoro, va aggiunto che durante l'esecuzione dell'opera l'oro d'Italia. L'accordo Hitler-Mussolini. Cronistoria degli avvenimenti e delprocesso Azzolini, Roma s.d. (ma 1946); P. Baffi, G. Mortara ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] delle apparecchiature più sofisticate. Nel nuovo laboratorio lavoravano 4 operai. La sua affermazione economica si chimico-farmaceutici che le nuove esigenze del costume borghese e delprocesso di industrializzazione andavano rendendo sempre più ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] lavoro influenza il livello delle sussistenze. La curva risultante dalla formula che esprime la legge teorica del movimento più alta civiltà. È invece l'ultima fase di un processo storico che ebbe origine nel cinquecento colla frattura dell'unità ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] a quella", per seguire in tutte le fasi il processo amministrativo e individuare compiti e responsabilità dei capi e degli divisione e direttore della contabilità del ministero della Guerra italiano, il C. lavorò anche qui a introdurre la partita ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] al lavoro.
Gli affari del L. furono nondimeno agevolati dai suoi buoni rapporti con le alte gerarchie del fascismo e ceti sociali diversi, variamente interessati ad un processo di trasformazione della città nel senso della valorizzazione speculativa ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] presidenza dell'Istituto centrale di statistica, il processo di modernizzazione del sistema statistico nazionale, seppure tra grandi polemiche prime, il calcolo della ricchezza e del reddito, il lavoro, l'assistenza all'infanzia, il regolamento ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina di Belle arti, come insegnante di riteneva una «stupida follia». Preso atto nel contempo delprocesso di distacco dal socialismo reale, si iscrisse al ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...