FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] che si stabilì con la manodopera. Le caratteristiche stesse delprocesso produttivo e delle varie fasi della lavorazione, suddivise tra intensa meccanizzazione e aree di lavoro manuale, la concentrazione della produzione, almeno sino agli anni ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] di contenere i deficit, di compensare i valori con il processo inflazionistico e di recuperare le perdite con i risarcimenti per i di Venezia (giugno 1959-dicembre 1964), la nomina a cavaliere dellavoro il 2 giugno 1964.
Il C. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro, fasc. Bruno; Biografia finanziaria italiana. Guida degli (1930-1931), in Il capitalismo industriale in Italia. Processo di industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, p ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] vicina alle 2.500 unità); dall'altro venne intrapreso un processo di diversificazione di natura "concentrica": nel 1966 il lancio ad Indicem; G.M. Longoni, Una città dellavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a Monza ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] particolare dalla Direzione della statistica e dall'Ufficio dellavoro; quello dell'Interno, attraverso il Servizio delle ma vedeva in esso il segno di un più generale processo di trasformazione sociale che non riguardava soltanto le masse contadine ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] produzione di massa e alla vendita del marchio; sul versante sociale, individuando il processo di formazione di un ceto medio donne e dirigenti d'azienda. Nominata cavaliere dellavoro, negli anni Ottanta sedette nel consiglio dell'Ente ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] un processo di frazionamento che diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere dellavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] potuto rispondere efficacemente alla domanda di un mercato dellavoro in espansione e diversificato; allo scopo non solo 61 dell’Università di Torino, p. 1). In tale processo formativo, i docenti dovevano fornire le cognizioni, strumenti e ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] al commercio del grano. Il padre, Giuseppe, aveva creato un vasto patrimonio avviando in Capitanata un processo di trasformazione di riavviare il mercato dellavoro subito dopo la guerra e di incrementare la produttività del sistema agrario, dominato ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] spinse il G. ad avviare un radicale processo di trasformazione delle strutture: l'esigenza che nazionale dei cavalieri dellavoro, I cavalieri dellavoro 1901-1926. Nel XXV anniversario della fondazione dell'Ordine al "merito dellavoro", Roma 1926, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...