ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e cosa voleva dire, tra l'altro, fare dieci ore di lavoro normale tutti i giorni, salvo lo straordinario".
La scelta di percorrere tutti della base patrimoniale, alla razionalizzazione delprocesso produttivo e dell'organizzazione tecnica, al ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] fase di notevoli difficoltà per l'impresa, privata di buona parte del personale e della materia prima. Se alla prima carenza si corso Novara, un edificio di sei piani dove il processo di lavorazione veniva realizzato, per la prima volta in Italia, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] del governo per eliminare il marasma amministrativo e inutili pastoie burocratiche, allo scopo soprattutto di favorire un processo tra i membri della delegazione italiana ai lavoridel Congresso mondiale del commercio e dell'occupazione dell'Avana, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] modo si concludeva il processo, iniziato nel secolo precedente, di penetrazione del capitale genovese nei territori al 1641), fucostretto da solo a sobbarcarsi un estenuante lavoro di anticamera per ottenere il riconoscimento dei diritti genovesi.
...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] della ditta Ackermann di Omegna; nell'ambito di questo processo di accentramento produttivo, nel 1905 fu riassorbita anche la ditta precedentemente dal movimento sindacale, fondò la Casa dellavoratore.
Sempre attento a quanto fosse funzionale all ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] . Ricordato come apprezzato glossatore, la fama e l'opera del F. scomparvero all'interno del complesso corpus di glosse redatto da Accursio nella prima metà del '200, dove il suo lavoro esegetico è presente, molto raramente, segnalato con la sigla ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] dal Nord verso la capitale del Regno, interessò parte del mondo imprenditoriale settentrionale, ma anche forza lavoro alla ricerca di un delprocesso di urbanizzazione delle aree "fuori porta" messo in moto dall'approvazione del piano regolatore del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] Tratto comune di questi primi lavori è la ricerca delle condizioni di equilibrio del sistema nel breve periodo, primarie (o agricole) nelle loro relazioni con il processo di sviluppo del sistema economico nel suo insieme" (Sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] a Biella nel 1877.
In questo lavoro, che costituisce una delle prime analisi Italia, il B., più che sul processo di innovazione tecnica (già avviato da era dato raccogliere dopo il 1888 l'eredità del modernissimo lanificio di Biella.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] e della fabbricazione dei liquori.
Fece le sue prime esperienze di lavoro a Torino, ma presto si trasferì a Nizza, quindi in Svizzera anni del secolo, tale attività incontrò numerosi ostacoli che rallentarono le fasi di tale processo (Parravicino ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...