Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] emergere di uno standard sociale è parte di un complesso processo di sviluppo delle strutture d'azione sociale, attraverso la di accesso ai servizi, qualità dellavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso del tempo libero) si sposa con ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di attività che assai spesso, sebbene non esclusivamente, sono attività di tipo terziario.
L'esternalizzazione di alcune fasi delprocessolavorativo è fondamentalmente originata dallo sforzo da parte delle imprese di rendere più efficienti i ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] condiziona l'iniziativa privata nel processo produttivo attraverso due categorie di provvedimenti: quelli che tendono a disciplinare l'assunzione dei lavoratori nel rapporto di lavoro (legislazione sulla disciplina del collocamento) e quelli che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nel corso del 20° secolo hanno alimentato il processo di unità europea, si è aggiunta a esse una stringente ragione di carattere strutturale. Nel mondo del 21° secolo, unificato nell'economia, nella finanza, nel mercato dellavoro, nella tecnologia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] democratici. A tale proposito va ricordato che i processi che hanno condannato i vertici delle forze armate per rappresentante il dicastero dellavoro. Un chiaro tentativo, questo, di ampliare le basi sociali del consenso attraverso conces sioni ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] si sono ben presto resi autonomi anche da quest'ultima. Tale processo evolutivo è illustrato nell'Enciclopedia italiana (v. finanza, XV, equilibrio e a influire sulla contrattazione nel mercato dellavoro. La riduzione delle imposte e l'impiego della ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] parametri esprimenti, rispettivamente, la produttività dellavoro e del capitale.
Tale specificazione ipotizza l' la p. complessiva in misura proporzionale. La quantità ottenuta dal processo produttivo è infatti data dal prodotto di c per il più ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei due fattori della produzione - lavoro e capitale - ma di entrambi contemporaneamente e in base all'importanza che ciascuno di essi ha nel processo produttivo. Dal 1951 al 1973 l'efficienza del sistema economico italiano risulta aumentata in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] unica superpotenza mondiale. La vittoria nel Golfo, l'avvio delprocesso di pace arabo-israeliano che proseguì con successo nel 1992 appassionata nel valorizzare il regno tradizionalmente ''femminile'' dellavoro fatto a mano: sostituì la pittura con ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dei protagonisti delprocesso edilizio.
Sotto il profilo socio-economico le maestranze edili ravvisano nel modello industriale la possibilità di risolvere i problemi conseguenti al carattere sinora stagionale dellavoro (discontinuità occupazionale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...