Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] a Venezia e in altre città italiane avvia un processo di maturazione che si conclude con il trasferimento a Napoli e lontane dalle dinamiche effettive della produzione e della divisione dellavoro: «Il Commercio Ideale poi con eccesso praticato fa ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Nei quattro anni successivi scrisse un breve saggio sulla storia dellavoro, che gli offrì l’occasione per delineare i caratteri definire schumpeteriana, sarebbe più aderente alla sua visione delprocesso storico; la terza, più sottile e complessa, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] azione diretta e rivoluzionaria delle masse; che la guida delprocesso rivoluzionario spettava al sindacato e non al partito, cui 1920 fu chiamato a ricoprire la carica di ministro delLavoro e della Previdenza sociale nel governo Giolitti. In tale ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'università di Pisa.
Il C. parte dalla considerazione che il processo di formazione di una scienza vada studiato tanto dal lato della da un liberismo duttile e sensibile ai problemi del mondo dellavoro, e in politica da un liberalismo ispirato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] del mercato dellavoro, collegata a quella del capitale «improduttivo» e del «subprodotto».
La sua analisi del mercato dellavoro dipende il saggio di salario. Questo processo dà origine all’uso improduttivo del capitale. Secondo Loria, il capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] torsione analitica, che la porta dapprima a sostituire al paradigma ‘classico’ del valore-lavoro (che insiste sul processo di produzione) l’innovazione ‘neoclassica’ del valore-utilità (che assegna invece al consumatore la valutazione delle merci), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] dellavoro, ma una forma particolare che questa retribuzione assume in seguito alla circostanza delle economie moderne per la quale i lavoratori non sono in grado di risparmiare un fondo di consumo sufficiente a mantenerli per la durata delprocesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] vantaggi comparati, che postula la specializzazione internazionale dellavoro in un’ottica di libero scambio, nega , nel senso dell’efficacia e speditezza dei controlli e dell’unitarietà delprocesso di spesa (l. 23 marzo 1853 nr. 1483, detta legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] tema.
Il sistema dell’agricoltura irrigua della bassa Lombardia è il risultato di un lungo processo che ha favorito l’applicazione del capitale e dellavoro, e soprattutto dell’intelligenza, a un territorio specifico, creando quella che Cattaneo ama ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Conseguentemente il C. pensa che, date le condizioni storiche del mercato dellavoro in Italia, l'emigrazione rappresenti un bene per la e, soprattutto, possono mettere in atto un processo di lento trasferimento della proprietà della terra dal ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...