sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica [...] di tecniche produttive arretrate, per la bassa produttività dellavoro (specialmente nel settore primario), per la scarsa e sottolineano la necessità di volgere lo sguardo ai processi di autodeterminazione delle popolazioni dei paesi emergenti. Lo ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] a realizzare la distribuzione del reddito e della ricchezza che la società, attraverso il processo democratico, individua come di efficienza e di equità; la tassazione ottimale dellavoro e del capitale anche rispetto ai problemi di crescita e a ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] la domanda è superiore all’offerta, questo gap innesca un processo di inflazione.
La teoria sull’i. da costi. - traslati dalle imprese sui prezzi finali, sia dalle rigidità del mercato dellavoro e dei beni, la teoria economica monetarista vedeva in ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] oro). La prima interpretazione individua l’origine delprocesso inflazionistico non in eccessi della domanda rispetto dei saggi d’incremento della forza di lavoro e della produttività dellavoro, le variabili fondamentali (r., consumi, investimenti ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. politica o Stato arriva alla fine di un lungo processo di snaturamento e di civilizzazione, e nello stesso tempo di e s. basate sulla solidarietà organica (caratterizzate dalla divisione dellavoro e da altri elementi). F. Tönnies metteva a fuoco ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] giacimenti di carbone europei, unitamente al crescente costo dellavoro, ha fatto sì che il fossile, pur per l’assenza di emissioni inquinanti e di anidride carbonica nel processo di generazione di energia elettrica, ed economici, per la continua ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] in modo aleatorio nel tempo. Le proprietà interessanti di questi processi si possono suddividere in due categorie: a) proprietà di s. riguardano l’analisi dei costi, la misura dellavoro, la razionalizzazione della gestione delle scorte e, in ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] , queste due categorie di reddito si configurano come deduzioni del prodotto dellavoro. Secondo la teoria del valore-utilità, nell’ambito delprocesso produttivo non esiste sovrappiù, ogni parte della ricchezza prodotta ha dietro di sé un contributo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] di vista microeconomico essi affermano poi che il salario di equilibrio deriva da un processo che non coinvolge soltanto la quantità, ma anche la qualità dellavoro scambiato (teoria dei salari efficienti) e che in esso possono essere incluse anche ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...]
Diritto
O. (o proposta) di contratto
Primo anello delprocesso di formazione (trattativa) di un contratto, viene rivolta imprese e mercati, sul mercato dellavoro i consumatori offrono la propria capacità lavorativa alle imprese che la utilizzano ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...