Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] , ma la tendenza naturale dell'uomo a 'trafficare' con i suoi simili ha innescato un processo di crescente divisione dellavoro; ogni lavoratore è stato spinto a specializzarsi nelle attività che gli consentono di ottenere il prodotto più elevato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Organization o UNIDO), l'Organizzazione Internazionale delLavoro (International Labor Organization o ILO) e pubbliche sono diventate col tempo dei veri e propri referenti nel processo di sviluppo dei loro membri, e si sono impegnate, oltre ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] fondato sul ridimensionamento del potere del capitale privato e sul rafforzamento di quello dellavoro. Inoltre, poiché potesse e dovesse svolgere un ruolo di primo piano nel processo di rincorsa alla nazione leader sul piano industriale, quell' ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] già investito con tutta la sua forza la FIAT, irrompendo nel processo di trasformazione interna. Nel 1969 – l’anno in cui l’ cominciare dal segretario della CGIL (Confederazione generale italiana dellavoro) Luciano Lama, con il quale Agnelli strinse ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] a richiamare l'attenzione sulle caratteristiche delprocesso di socializzazione, a partire dalla natura dei sistemi formativi, per passare alle strategie matrimoniali e al funzionamento dei diversi mercati dellavoro. Tuttavia, mancano ancora analisi ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica dellavoro, [...] l'one best way impone con burocrazia esterna gli spazi, i tempi e i gesti dellavoro, la riduzione delle scorte ha luogo all'interno delprocesso produttivo e coinvolge le intelligenze degli operai nel gioco di eliminare ridondanze e tempi morti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] un vero e proprio cambiamento strutturale, che richiederà anni di lavoro comune tra i principali governi del mondo; un processo che è solo iniziato.
Per tutti questi motivi, la recessione del 2009 sarà ricordata a lungo: ci ha costretto a rivedere ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] accorge ben presto che, se la distribuzione temporale dellavoro direttamente o indirettamente impiegato nella produzione dei diversi allora l'equilibrio del consumatore non è necessariamente unico, e quindi dal processo di massimizzazione vincolata ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] nucleo intorno al quale sorse più tardi la Camera dellavoro di Augusta, e partecipò (benché non ancora elettore epoca - ad attribuire allo Stato un ruolo centrale nel processo di ricapitalizzazione del sistema produttivo. Il C. era tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] teoria delle decisioni. In accordo con essa, il processo decisionale si articola in alcuni momenti fondamentali così identificabili: a causa degli inevitabili oneri aggiuntivi (maggiore costo dellavoro per gli straordinari, maggiori sprechi e scarti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...