Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un prodotto locale costituiva il fatto primario delprocesso produttivo. Un più elaborato processo di trasformazione, date le condizioni del mercato locale, avrebbe richiesto prodotti già parzialmente lavorati che erano più economici in Europa. Per ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di quanto non avvenga nell'industria, e ciò per una ragione di fondo, e cioè che il lavoro costituisce allo stesso tempo l'input e l'output delprocesso. Secondo l'esempio dell'autore, un quartetto di Brahms non può che essere suonato oggi da quattro ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e Walras. Fra di essi troviamo, in forma embrionale, un'idea delprocesso di aggiustamento dei prezzi (tâtonnement). Il lavoro di Canard e la parallela fioritura di lavori di matematica sociale, che spaziano dalla demografia alla teoria giuridica e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] quello finanziario dell'industria e del commercio; le specializzazioni e i processilavorativi oltreché la tecnologia; l'urbanizzazione e il comportamento demografico oltreché la disciplina dellavoro. Il ruolo del governo al livello sia locale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] una definizione diversa, più adeguata. L'ambito di lavoro, quale oggi si intende, comprende alcune operazioni logiche elementari del tipo della soluzione di problemi o di giochi come gli scacchi, alcuni processi mentali ancor oggi poco noti, come il ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) la terra, le risorse naturali e le materie prime assumono un ruolo diverso. Adam Smith (v., 1776) afferma la centralità della divisione dellavoro e della capacità ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico delprocesso di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] nelle località con miglior accesso al mercato, anche se caratterizzate da più elevati costi dellavoro, per cui è iniziato un processo di divergenza.
Conclusioni
Alla luce della precedente analisi è possibile fare alcune interessanti considerazioni ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] per passare dalla condizione di apprendista allo status dellavorante, nonché i particolari privilegi concessi a chi è contrattazioni e compromessi fra l'uno e le altre. Il processo di deterioramento è scandito da tappe ravvicinate: la riduzione della ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti delprocesso di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] razionale capitalistica dellavoro (formalmente) libero" (v. Weber, 1920-1921, p. 96), cioè di forza lavoro salariata, reperita sul mercato e adibita alle macchine in un factory system che si allargava a macchia d'olio. Questo processo cominciò con ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dell'accumulazione; sviluppa, con una politica ‛sociale', la capacità produttiva della forza lavoro; interviene, con misure di politica economica, nel processo di accumulazione del capitale. Sebbene se ne parli spesso come di una città-Stato, il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...