GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] presidenza dell'Istituto centrale di statistica, il processo di modernizzazione del sistema statistico nazionale, seppure tra grandi polemiche prime, il calcolo della ricchezza e del reddito, il lavoro, l'assistenza all'infanzia, il regolamento ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] la crescita dell’occupazione: se migliora il mercato dellavoro, l’economia riesce a soddisfare lo scopo primario di diversa». Gli interventi del governo nell’economia si inseriscono infatti in un lungo processo di «trasformazione economica di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nonché lo sfruttamento dellavoro forzato cui sottoposero gli Amerindi (il sistema del repartimiento), essi si maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il 1756 e il 1763 e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] avvio, infine, a un processo di 'civilizzazione' a lungo termine, con l'introduzione del cristianesimo, dell'alfabetizzazione e dell'istruzione elementare, e promuovendo la commercializzazione (introduzione dellavoro salariato e produzione agricola ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] da Aristotele in avanti si era creduto, per circa duemila anni, un processo di mutamento opposto a quello status vero e proprio che è la merce torna a essere considerata la ‛forma naturale' del prodotto dellavoro umano, così come già era in Smith e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] bisogni della società civile; dal trauma della perdita dellavoro per chi lo aveva e dalla prospettiva della se anche con queste misure i leaders non riescono a contenere il processo di crisi, si ha una vera e propria 'perdita d'autorità' ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . I nomi che accompagnano i progressi della meccanizzazione dellavoro tessile, anche se non sono direttamente legati a , si tratta di una delle caratteristiche generali dell'avvio delprocesso di sviluppo moderno nel suo complesso, ma la novità ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e le 651 nel 1973, nell'ambito di un processo di razionalizzazione che comportò l'aumento di depositi e di centrale, e circa il 70% era iscritto al registro del Ministero delLavoro. Di queste più della metà erano cooperative di abitazione ( ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mercati e dal continuo aumento della divisione dellavoro nell'industria manifatturiera, già presente nel pensiero immutabile ma è, a sua volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] teorema di equivalenza e ai suoi corollari. (Per una rassegna dellavoro empirico: v. Bernheim, 1987; per stime nel caso dell produzione, in quanto consente di dedicare maggiori risorse al processo produttivo.
Pur se non nei termini appena accennati, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...