Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] fruttuose trattative svoltesi a Ginevra contemporaneamente ai lavori della 2a sessione del comitato preparatorio e conclusesi il 30 ottobre scambî. La necessità di inquadrare l'intero processo economico nelle finalità della guerra, di coordinare e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] '' valutare la qualità in funzione di processi e prodotti in continua evoluzione, avendo presente volte inferiore a quello ricavato dal lavorodel contadino messicano o di quello della Nuova Guinea. Ma il lavoro umano dedicato a questa operazione è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] sistemi di infrastrutture e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e dello scenario economico europeo; la crisi del 1973 è alla radice delprocesso di ristrutturazione industriale e delle modifiche ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] quantitativa e soprattutto qualitativa della forza lavoro, la diversa ripartizione per settori, il cosiddetto processo di terziarizzazione, il parallelo articolarsi dei mercati dellavoro, il mutamento delle qualifiche professionali, indotto ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tra le due guerre mondiali, ma anche una ripresa delprocesso di integrazione dell'economia internazionale, che si era già 1967), sottolineano il ruolo giocato dall'abbondanza di forza lavoro in Europa, sia per effetto della migrazione dal settore ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] fame e migliorare la nutrizione; ma si tratta di un processo lento e gravoso, mentre ne esistono di più rapidi e diretti che i liberi mercati danno a ognuno accesso al mondo dellavoro, e perciò alla possibilità di guadagnare abbastanza da soddisfare ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] prima industrializzazione - segna, a partire dagli anni trenta, una forte accelerazione nei processi di sostituzione del fattore energia al fattore lavoro (e in misura minore al fattore capitale) consentendo un eccezionale aumento nella produttività ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] la libertà di movimento dei capitali è alla base delprocesso concorrenziale dei classici, ci si può chiedere quale ruolo di un prezzo di tipo monopolistico, ma è con il lavoro sulle barriere alla nuova concorrenza che l'autore sviluppa l'analisi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , il F. si propone di dimostrare che la divisione dellavoro nell'autore della Repubblica non dà luogo a una teoria netto di tipo fisiocraticoclassico, per affermare invece che nel processo produttivo si ha soltanto trasformazione, e non creazione ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , la partecipazione di rappresentanti dei lavoratori nelle sedi e nei processi di formazione delle politiche aziendali, la maggiore o minore partecipazione del governo alla gestione e regolazione del mercato dellavoro, sia tramite la partecipazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...