FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro. Fu del partito di maggioranza relativa di servirsi delle partecipazioni stesse per affrancarsi dall'influenza politica ed economica delle associazioni degli imprenditori. Questo processo ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] ritratti femminili o del mondo infantile, o ancora indagando sulle ragioni più profonde delprocesso creativo e sul superfici speculari. Operazione ancora più spinta nella direzione dellavoro sul colore, all'interno di una spettacolarità comunque ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] diritto di proprietà. Ne conseguì un forte incremento del costo dellavoro, ma ciò non impedì che l'Italia realizzasse, nei dieci anni in cui Giolitti rimase alla guida del governo, un processo di sviluppo economico e di trasformazione sociale che ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] macchine specifiche per un singolo processolavorativo – spesso a opera degli stessi operai, alla ricerca di un modo più veloce e meno stancante di eseguire il lavoro.
L’estensione del mercato. La divisione dellavoro, però, esercita il suo benefico ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] nel processo contro il romanzo di questo Mafarka il futurista, ma soprattutto s'impose all'attenzione del pubblico per il valore umano al quale risponde la rinnovata organizzazione dellavoro", alla sua eredità "scapigliata", per concludere che "poeta ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] del conflitto portarono totalmente fuori dal mercato italiano la Germania. Il dopoguerra fu caratterizzato dalla necessità di un vasto processo Monaci, Roma 1953 e 1955, ad Indicem; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, pp. 16 s.; necrologi in ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] per la colorazione dei vini, basata su un nuovo processo di produzione. Nel 1878 era stato delegato ministeriale all' opere ancora pensava, quando, mentre correggeva le bozze dellavoro Sulle applicazioni dello zolfo (uscito postumo), un attacco ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma dellavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] dimostrare a Napolitano di avere la possibilità di coinvolgere nel processo di riforme un soggetto politico in più rispetto a Letta Lo chiama ‘Mille giorni’. Annuncia che nella riforma dellavoro farà una cosa che nessun leader di sinistra aveva mai ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] analisi teorica dell'uno e dell'altro tipo di economia e delprocesso di trasformazione.
In un periodo in cui nell'analisi teorica economica della commissione per lo studio dei problemi dellavorodel ministero per la Costituente e quindi, nel 1947 ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] articoli del giornale e divisa per grandi temi: l’unificazione nazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo ’Ordine della Repubblica italiana e l’anno successivo cavaliere dellavoro (brevetto n. 1720).
Pirri Ardizzone sposò Ninni Monroy ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...