Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] e dal 1999 è presidente della Fondazione Cini. Cavaliere delLavoro e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, nel ), La provvidenza e l'uomo d'oggi (2009), Chiesa e capitalismo (con E.-W. Böckenförde, 2010) e Il processo e la pena (2023). ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. [...] del B. e il celebre processodel 1603, cui seguì l'allontanamento definitivo del B. dal caravaggismo. Molto apprezzato ai suoi tempi, il B. lavorò , architetti e intagliatori, dal pontificato di Gregorio XIII del 1572, in fino a' tempi di Papa Urbano ...
Leggi Tutto
Mortensen, Dale Thomas. – Economista statunitense (Enterprise, Oregon, 1939 - Wilmette, Illinois, 2014). Laureato in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon, USA) e ottenuto il dottorato [...] ), nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia per il contributo dato allo studio della disoccupazione e in particolare per la teoria relativa ai mercati che presentano frizioni nel processo di incontro tra domanda e offerta dellavoro. ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) [...] . Pissarides, per il contributo dato all’individuazione dei fattori che determinano lo sviluppo della disoccupazione e in particolare per la teoria relativa ai mercati che presentano frizioni nel processo di incontro tra domanda e offerta dellavoro. ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] de Machault: l'ordine e il rigore geometrico della costruzione musicale, i processi di aumentazione delle durate hanno costituito un bagaglio essenziale per il proseguimento dellavoro di R. (oltre alla già citata Music for eighteen musicians, si ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] la glicemia, e nei muscoli per l'espletamento dellavoro muscolare. L'enzima specifico che catabolizza il glicogeno è un gruppo fosfato dall'ATP; l'enzima che catalizza questo processo è la proteinchinasi. Altri enzimi, le fosfatasi, rimuovono il ...
Leggi Tutto
Leonhardt, Gustav Maria
Marta Tedeschini Lalli
Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] , in un ampio processo di ricerca e ripristino delle tecniche esecutive del periodo barocco. Il ricorso agli strumenti originali, proseguito senza defezioni nel corso dei decenni successivi e accompagnato dalla promozione dellavoro di restauro e ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] sistemare, in opere quanto più possibile organiche, l'immenso lavoro sparso. Nel dicembre del 1352 morì Clemente VI e gli successe Innocenzo VI, che quanto hanno già avviato dal canto loro il processo di semplificazione e di adeguamento simbolico di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] del mondo su quella del filosofo impegnato nella costruzione della città. Si afferma così un ideale di formazione dell’uomo eminentemente aristocratico, che esclude dall’ambito della cultura il lavoro dell’uniformità delprocesso evolutivo dei ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare [...] giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ascesa culminato nel fascismo. Tra le opere: 'Enciclopedia Italiana. Iniziò il lavoro storiografico con studi sul Medioevo sono posti la protesta sociale del Mezzogiorno e i connessi problemi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...