CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] con i suoi "pupazzetti", tutte le fasi delprocesso Fadda, che appassionava enormemente l'opinione pubblica romana base finanziaria adeguate, rivolse particolari cure agli aspetti tecnici dellavoro giornalistico e non lesinò mai i mezzi al riguardo: ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] del più profondo conflitto tra bordighiani e ordinovisti sotteso al processo di formazione di un più omogeneo e saldo gruppo dirigente del 28 apr. 1945.
Fonti e Bibl.: La Confederazione Generale delLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] incoraggiare questo processo facendosi promotore dell'elevazione popolare all'interno del sistema delle Italia ne' suoi patimenti e nelle sue glorie (Milano 1866); Il trionfo dellavoro o l'operaio in Val Monterone (ibid. 1868); Manipoli di fiori: ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] , criticò le sentenze di scioglimento delle Camere dellavoro e quelle di limitazione del diritto di associazione. Il L. fu uno ingiurioso nei confronti di B. Mussolini: il L. subì un processo, nel quale fu assolto, ma, a giudizio di un informatore ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] queste due funzioni fondamentali della sostanza vivente nel processo chimico di raddoppio e successiva scissione della molecola riordinando anche la classificazione. La parte più cospicua dellavoro sugli Ortotteri fu quella dedicata a una famiglia ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] parte del dramma della terra, non più il patetico protagonista individuale, ma presenza impotente in un processo storico per intessere una critica radicale all'atrocità alienata dellavoro come legge del più forte. In seguito S. e la Huillet ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dei partiti di sinistra e delle Camere dellavorodel Palermitano non possono certo esaurirsi nella dichiarata avversione -Bari 1992, ad indicem; G. Di Lello, Giudici. Cinquant'anni di processi alla mafia, Palermo 1994, pp. 30-77; C. Ruta, Il binomio ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] da Luigi Caire, ex furiere maggiore del 10 reggimento Pinerolo, compromesso nel processodel '33 ed entrato quindi al servizio al Fabrizi, coi quale svolse un Iungo e intenso lavoro di propaganda e organizzazione tra le file dei miliitari emigrati ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] cui aderirono quasi tutte le industrie del settore. Questo processo permise un sensibile sviluppo della produzione sin dal 1924, il B. fu nominato senatore nel 1929, cavaliere dellavoro nel 1935 e conte d'Arosio nel 1937.
Morì a Milano il 13 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] corpo normativo, dominato dalla centralità dellavoro e della nozione di imprenditore. Si trattò di un processo che necessariamente coinvolgeva gli istituti del diritto commerciale e del diritto delle obbligazioni, come del resto è confermato dalle ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...