DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] stato citato nel 1851 come testimone a discarico nel processo intentato contro S. Spaventa, si ritirò a vivere a sinistra senza però partecipare ai lavori parlamentari se non per appoggiare alcuni ordini del giorno antigovernativi (ma nel 1868 ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] messa in dubbio, ma fatto sta che esso emerse in occasione delprocessodel 1633 e fu usato contro Galileo.
Il "Discorso sulle Comete Roma. A questo punto Riccardi propose che una copia dellavoro fosse inviata a Roma per essere rivista da Ciampoli e ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] oggettivi, a rapporti astratti e formali, cioè a momenti nel processo di sviluppo dell'Idea. Ciò che ne risulta è una concezione consiste essenzialmente nei rapporti sociali della produzione e dellavoro, è evidente che la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] nell'analisi della struttura economica russa la sua concezione delprocesso rivoluzionario; è di questo periodo il saggio Čto a Pietroburgo il circolo Osvoboždenie truda ("Emancipazione dellavoro"), per l'unificazione dei gruppi rivoluzionarî, ma ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Cappellano di un reggimento di guardie scozzesi, bibliotecario e poi professore di filosofia naturale e morale nell'università [...] di F. sono da ricordare: l'esame degli effetti della divisione dellavoro come fonte della differenziazione sociale; la ricostruzione delprocesso di progresso sociale e del passaggio da una società commerciale a una industriale; l'individuazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] lavoro richiesto alla macchina come, per esempio, sollevare un braccio, una pala, trasmettere moto ecc. L’entità dellavoro economico Espressione con cui si mette in luce la circolarità delprocesso che si svolge nel periodo economico e quindi il ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] cui C. lavorò per il resto della vita. I sei libri dell'opera erano già completi quando nella primavera del 1539 Gioacchino Retico e a Galileo, durante il processodel 1615-1616, che finì con la condanna del copernicanesimo da parte della Chiesa ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] una lettura polemica delprocesso ad Adriano Sofri e ad altri esponenti di Lotta Continua per l'omicidio del commissario L. jullàre Françesco dellavorodel 1999, portata sulla scena teatrale ed edita nel volume omonimo nello stesso anno, e del 2015 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] (1886), non era la proprietà in sé la causa della miseria e dell'ingiustizia, bensì il processo di appropriazione, che privava il lavoratoredel valore prodotto. Contrario al comunismo, considerato una forma di governo oppressivo e centralizzato, P ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] di "socialismo in un solo paese", accelerò il suo processo sociale di formazione politica. Pur avendo ricevuto soddisfazioni dalla scuola insegnamento per vivere direttamente la dura esperienza dellavoro manuale, dal 1934 come fresatrice a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...