BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] circondato da un'atmosfera di freddezza; la Confederazione dellavoro non lo seguì come forse avrebbe fatto in della primavera rappresentò indubbiamente una tappa fondamentale nel processo di dissoluzione della monarchia danubiana. Il successo ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] del Sinodo del 2014-2015, un ruolo importante quello per l’Amazzonia del 2019 seguito dall’esortazione Querida Amazonia (2020), e specialmente il “processo Fidei (29 giugno 2013), frutto dellavorodel papa emerito nei mesi precedenti la rinuncia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] nel trapasso dalla civiltà antica a quella moderna. Nei lavori dei maturi anni Ottanta, la crisi dell’impero fu concepita come risultato di un lento processo etico-morale, all’interno del quale i barbari avevano avuto un’incidenza relativa: mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] tecnico: un andamento quindi ‘a spirale’ in cui il processo di produzione e consumo non riporta al punto di partenza Keynesians (a letter from America to a friend), «Banca nazionale delLavoro quarterly review», 1949, 11, pp. 238-42.
Il problema ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] altro lato contribuì al ritiro del partito repubblicano, nel settembre 1922, dall'Alleanza dellavoro, costituita pochi mesi prima di Trieste (discorso in Senato del 25 marzo 1952). Pertanto, in mancanza di un processo, che riteneva giusto, all'ex ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] una posizione di rilievo. Seguì assiduamente i lavoridel Tribunato (fece parte, tra l'altro, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, pp. 197-202; F. Lemmi, Il Processodel Principe della Cisterna, in Bibl. di storia ital. recente, XI (1922), pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] qualvolta l’autore si accinga a descrivere un processo di mutamento politico. Ne è una riprova la teoria del «ciclo plutocratico», delineata nel Trattato e sviluppata nel suo ultimo lavoro organico, Trasformazione della democrazia (1921), in cui la ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] la locale sezione socialista dalla direzione viennese del partito, Mussolini divenne anche redattore de L'Avvenire dellavoratore e, nell'agosto, per nomina del B., redattore-capo de Il Popolo. Più volte processato per reati di stampa, egli venne di ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Le prime tre lettere contengono una sorta di processo alla Commedia.La relazione è tenuta da Virgilio aver analizzato i sei gradi dell'entusiasmo, nella seconda parte dellavoro, premessa una distinzione (ormai rituale nell'estetica settecentesca) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] 1974, p. 387). Prese allora forma un tratto peculiare dellavoro di Omodeo, che sviluppò la ricerca in sintesi e in ’Italia e lo studio delle forme che quel processo poi prese. Il suo lavoro storico fu profondamente segnato dall’amicizia con Franco ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...