GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Vita sarebbe testimonianza di una attività in qualche modo organizzata dellavoro di traduttore di G., compiuto, singolarmente o con la manoscritte del periodo immediatamente successivo a quello di attività di G., infatti, per un naturale processo di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] smithiana egli vedeva procedere con la divisione dellavoro e gli incrementi di produttività. Nel suo l'onore. Honorem meum nemini dabo" (cit. in F. Lemmi, Il processodel Principe della Cisterna, Torino 1923, p. 36). Ma finì poi per cedere alle ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] negoziati internazionali erano già irrimediabilmente falliti. Sui lavoridel congresso, il C. inviò una serie di corrispondenze a Il Messaggero, che già nel 1886 aveva pubblicato i suoi resoconti delprocesso di Venezia contro i contadini mantovani e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] economica: il 21 maggio 1889, a proposito della regolamentazione dellavoro dei fanciulli, si oppose a privare l'industria di una della grande guerra, in Il capitalismo industr. in Italia. Processo di industrializz. e storia di Italia, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] questo modo le alte resistenze del letto vascolare polmonare e, quindi, riducendo l'entità dellavoro cardiaco, e di stabilire e quello dei mesi successivi. Si tratta comunque di un processo che richiede mesi, nel corso dei quali nel bambino si ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] delle sue parti nell’uovo, e ne derivi con un processo d’incremento quantitativo, che porta allo sviluppo e alla crescita e Londra, e quasi certamente sotto l’influsso dellavoro di classificazione degli esemplari di uccelli delle Galápagos eseguito ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] (Verso il corporativismo democratico o verso una democrazia corporativa?, in Il diritto dellavoro, XXVI [1952], 3-4)che, a causa del "fatale processo di burocratizzazione", nel 1934 il corporativismo era già finito: s'ebbero "le corporazioni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] anni prima una delle più belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte dellavoro (Torino 1924). Fra il 1925 e il 1926 fu costretto a una anche dagli ambienti industriali, che temevano che il processo di ricostruzione ne venisse frenato. Anche se è ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e organizzazione dellavoro, con l'importante assenza, tuttavia, rispetto all'Occidente, del momento della 'azione sociale; la nozione d'autorità è un indicatore dei processi di differenziazione e di coesione sociale, ed è utilizzata per analizzare ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] processo di semplificazione. Donde il suo vanto, giustificato, di non scrivere una parola superflua. In questa estrema chiarezza e decisione le idee del inediti. Sui meriti eminenti dellavoro demografico del B., che naturalmente va giudicato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...