FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] eseguita per Laura de' Pensabillis, nel 1590, il primo lavoro noto del pittore in ordine di tempo (Arcangeli, 1959, p. documenta l'importanza degli studi preparatori nell'evoluzione delprocesso creativo del Faccini.
L'interesse per Tiziano appare nel ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] degli Angeli e i restauri del palazzo apostolico e della chiesa di S. Agostino; diresse poi i lavori di trasporto della statua di processo di semplificazione formale anticipatore dello sperimentalismo degli anni successivi. Anche nel completamento del ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] "affanno di ricerca or triste or lieta…" (F. Carena, Ilmio lavoro di pittore, in Fede e arte, XII [1964], pp. 36 assunto nel 1943 la carica di commissario nazionale del Sindacato delle Belle Arti, subì un processo per "profitti di regime", da cui ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] processo industriale sfociò nella collaborazione all'allestimento della Mostra della produzione in serie alla Triennale del monografia, Giò Ponti: il disegno industriale (Milano 1958), e lavorò alla traduzione di Arte e tecnica di L. Mumford (ibid. ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] : loro intento era la costituzione di un gruppo di lavoro compatto, capace di sfruttare gli apporti individuali all'interno in un unico processo di progettazione apporti di origine culturale diversa.
Per questa ragione l'esame dell'opera del B. non ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] la Pietà Rondanini (dal 1952 a Milano, Museo del Castello Sforzesco) alla quale il B. lavorava contemporaneamente alla Pietà del duomo di Firenze e della quale possiamo seguire il processo creativo attraverso disegni conservati a Oxford (Ashmolean ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 25 ottobre di quell’anno, venivano nominati i lavori condotti da Piola in palazzo Durazzo Pallavicini e nella . Migliorini - A. Assini, Pittori in tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento, Nuoro 2000, con allegato CD-Rom; A. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] da Garove nel 1711 (nuovo progetto di ristrutturazione nel 1715, e inizio dei lavoridel corpo centrale sospesi nel 1720).
Tali opere evidenziavano l'avvio di un processo di rapida assimilazione al vasto quadro dei riferimenti romani dello J. della ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] così da inferirne varie ipotesi sulle fasi di lavorazionedel ciclo guardesco. Sembra comunque plausibile la ricostruzione parabola artistica del G. raggiunge il suo culmine, portando all'estremo quel processo di smaterializzazione del disegno e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] A questo periodo, in cui era fortemente oberato di lavoro a Roma, risale anche l'Assunta della cattedrale di VII (1910), p. 38 A. Bertolotti, F. Zuccari, il suo processo ed esilio del 1581, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 129-52 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...