Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] anche aver forma di statua. Ancora nei poemi omerici non si conosce altra lavorazione di oggetti in b., e così pure nell'Esodo di Mosè (c. un nuovo modello. Si passa così al rovesciamento delprocesso tecnico: nella forma si cola la cera fino allo ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] da Giotto. Il processo di umanizzazione della raffigurazione intorno al 1228 ebbero inizio importanti lavori per ingrandire l'edificio; mentre nel marcata diversità stilistica che lo separa dal dossale del Museo del Tesoro di S. Francesco in Assisi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ’interno di questa prese avvio assai per tempo un processo di reciproca assimilazione tra le diverse componenti (scandinava, gli orientamenti. Tra la fine del X e la metà del XIII secolo furono chiamati a lavorare in Russia, soprattutto a Kiev, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] Kimon; ma per altra via sappiamo che Kimon lavorò nell'ultimo decennio del VI sec.; Eumares dovette perciò essere attivo verso distinguersi dall'artigiano. Naturalmente, il processo fu graduale e solo alla fine del secolo fu completo; ma col 480 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Cacciotti, 1993). Nello stesso periodo il F. cominciò a lavorare per il monumentale catalogo del Museo Pio Clementino di E. Q. Visconti di cui riprodotto. Questo processo sembra ancora una volta modellarsi e maturare sulla base del linguaggio grafico ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] la dote della fidanzata del figlio, Cecilia Rainieri; il 6 marzo 1449, in un processo per superstizione, viene -9; R. Longhi, Il tramonto della pittura medievale nell'Italia del Nord [1935-36], in Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 102-105; I. B. ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] documenti, sia pure modesti ma abbondanti e vari, del senso plastico e del gusto decorativo dei tempi in cui furono impiegate, il processo in atto di questa trasformazione sia riconoscibile nelle fibule "a due pezzi", nelle quali l'arco è lavorato a ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] rozzi pani o lingotti, che subivano, in un secondo tempo, un lungo lavoro di battitura, secondo la tecnica già impiegata per l'oro e il da iscrizioni, confermano una datazione remota delprocesso di fusione del ferro.
Bibl.: L. Beck, Die ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] dall'altro già il processo stesso della coniazione, moltiplicando colerà il metallo fuso; talora anche si serve del legno per trarne con l'incisione la forma vera la teoria degli esemplari più compiuti, ma lavoro che va affrontato e che in fondo si ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] e per questo dovette pagare una multa tramite il suo amico Pietro del Po.
Mentre lavorava, nella fonderia di S. Pietro, ai modelli per l'altar certamente di grande importanza per il processo di maturazione del più giovane artista. Una volta convinto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...