Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il luogo in cui giovani aspiranti artisti vivono e lavorano al fianco del maestro pittore (ma anche gli scultori avevano le loro camera, che prevedono la manipolazione artistica dell'intero processo di sviluppo fotografico.
La guerra in un quadro
...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del piano del Pireo e di Thurioi. Gli scavi del Robinson ad Olinto ci dànno una visione chiara dei risultati dei lavori urbanistici del V capacità sufficienti. È un processo di miglioramento continuo e progressivo. Negli ultimi decennî del I sec. d. ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] lavoro di decine di biologi in prestigio se istituzioni quali l'Istituto centrale per il restauro, l'Istituto per la patologia del in legno, nel qual caso la storia del suo bio deterioramento segue i processi tipici dei manufattti in legno; a volte, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] che da tempo affinavano i propri metodi, trovando nei lavoridel naturalista Carlo Linneo (1707-1778) il più moderno ecclesiastica, nella formazione dei cantieri, e il lento processo di emancipazione delle maestranze e degli architetti come figure ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la stessa pietra usata in origine nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo (1902-09), ai Propilei (1910-17) e al tutte le parti in causa, ad esempio all'inizio delprocesso di pianificazione. È necessario prevedere, d'accordo con i ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] sviluppo italiano di un processo di monumentalizzazione dei sepolcri che è proprio della Francia del sec. 12°-13°; Amari, 1875-1885; Lévi-Provençal, 1931). Diversa è la mole di lavoro da compiere nei paesi di media e alta densità di iscrizioni, dove ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 25 ottobre di quell’anno, venivano nominati i lavori condotti da Piola in palazzo Durazzo Pallavicini e nella . Migliorini - A. Assini, Pittori in tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento, Nuoro 2000, con allegato CD-Rom; A. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , avviene anche un cambiamento nel processo di fabbricazione. Il lavoro artigiano con il tornio è sostituito è l'unico che sia in uso accanto alla l. figurata nell'ultimo venticinquennio del I sec. d. C. Poi, verso l'anno 100, il ceramista Fortis ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ma forse anche più, durante il quale avvenne un processo lento e costante di evoluzione, senza brusche rotture bronzo. Nella lavorazione dell'oro era nota la tecnica della granulazione e quelle della filigrana, della punzonatura e del traforo. Da un ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è appunto affidata al successo del film. C'è stato dunque un processo di radicale trasformazione del mezzo, che ha avuto il personaggio di grande spicco, Walter Rathenau, e per la quale lavorò un grande architetto e designer come P. Behrens, autore ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...