RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] corso del Medioevo, ma soprattutto all'inizio dell'età moderna, ci si serviva di un simile sostituto nei processi in e la sua probabile presenza effettiva nella chiesa durante i lavori hanno permesso al pittore di dipingere un volto ispirato all' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] interesse pubblico. Ad Ercolano, dopo le depredazioni del principio del secolo, si lavorò sistematicamente dal 1738 al 1765, con una di sviluppo tipologico, e dimostrando anche la realtà di processi involutivi dal più complesso al più semplice. Di qui ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] appoggi presso le autorità del tempo per salvare la loro città dal processo di formazione del nuovo stato normanno ( seconda officina è stata variamente collocata a ridosso del 1138, subito dopo i lavoridel portale di Nicolò (Mende, 1983) o dopo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da vasellame nero e grigio di foggia elegante, la lavorazionedel metallo raggiunge un alto grado di sviluppo, tanto che Eraclio, che nel 628 arrivà quasi a Ctesifonte, il processo di decadenza dello stato sassanide si intensificò sino a concludersi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 1981, p. 65).
Il corpo idealizzato della diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi delprocesso di produzione del film, come mostra un classico del musical, Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] più strette, devono aver avuto un ruolo in questo processo. Questa circostanza esigeva la costruzione di templi, nei quali si sono posti come termine la ricostruzione dello stadio del IV sec.; i lavori stanno per essere conclusi. Già ora l'ampia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e più progredite tecniche di lavorazione della pietra. Il Cuzco, sede del potere politico e religioso, servì geometrico e una popolazione numerosa. Il periodo successivo nel processo culturale delle Ande Centrali, definito Orizzonte Medio, fu ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] la Pietà Rondanini (dal 1952 a Milano, Museo del Castello Sforzesco) alla quale il B. lavorava contemporaneamente alla Pietà del duomo di Firenze e della quale possiamo seguire il processo creativo attraverso disegni conservati a Oxford (Ashmolean ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] l'anno 1855 segna soltanto il culmine di un processo che aveva incoraggiato in tutta Europa gli artisti a lavoro, e che aspira soltanto a ‛vivere in pace', di pensionati come Umberto D., di emigranti del Cammino della speranza. Infine, fattore del ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] rinvenute tracce di lavorazionedel rame; e di R. Solecki nella grotta di Kürtün Ini, ad O del Suǧla Göl, dove livelli che possono elucidare gli inizi della produzione di cibo e il processo di evoluzione verso un insediamento stabile nell'A. di S-O. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...