BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] fu accompagnato da un catalogo, da una serie di studi e dal lavorodel Di Pietro che, anche se incompleto, era la più utile e espediente tecnico, estraneo al processo della creazione, diventa invece un nuovo modo del linguaggio, al servizio della ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] In compagnia di Mason ritornò a Parigi e si fermò a lavorare nei pressi della foresta di Fontainebleau, a Marlotte.
La conoscenza 'abilità artigianale quattrocentesca sia l'esaltazione delprocesso creativo dell'artista di estrazione tardoromantica. ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] porterebbe a pensare a un completamento di tale processo, ma i desideri del monarca, in un momento di crisi della delle opere in muratura più belle di tutto il Gotico catalano. I lavori proseguirono nel sec. 15°, periodo al quale risale anche il Palau ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] rettificare talune date proposte per alcune sue opere. Il lavoro preparatorio del Canaletto per una veduta consisteva in genere in vari corso il processo di individuazione dell'opera del B. per i quadri del quarto e quinto decennio del secolo sempre ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] un nuovo ruolo amministrativo a B., che, con un processo analogo a quello di altre città fiamminghe, si trasformò in 1970, p. 28).Per quanto concerne l'arte della lavorazionedel metallo, il Mus. van de Sint-Salvatorshofdkerk conserva molti oggetti ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] . rimase semideserto e sempre più incolto. Questo processo fu alimentato dalle depredazioni del re Alfonso I il Cattolico (739-756), . Nel primo archivolto del portale si snoda il ciclo dei Mesi (rappresentati con il lavoro dell'uomo) di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Bagni di Romagna), la Deposizione e l'affresco con S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla Costa, o la (1717) e i lavori eseguiti in palazzo Gerini.
Nel 1720, a conclusione di un processo durato due anni, il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] 122-242) per iniziativa dei soci Ghirardini e De Petra. Il lavoro, in realtà, si inserisce perfettamente nella scia della impostazione loewyana: svilupparne poi le tappe del progressivo distacco dalla religione in un processo di storicizzazione.
Come ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] riflessione sulla pittura di P. Liberi, dovette innescare un processo di distacco dall'ideale di imitazione pedissequa della natura, coltivato città pontificia.
All'inizio del secondo decennio del Settecento il L. lavorò per i Buonaccorsi di Macerata ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...]
La Milano del XVIII secolo vedeva compiersi, per volontà del governo centrale austriaco, un processo di laicizzazione 1774 fu incaricato della progettazione dei lavori di completamento del complesso del collegio gesuita di Brera, divenuto proprietà ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...