CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] della Vita di Carlo Borromeo nel duomo di Milano (1602-03), che segnano l'inizio delprocesso canonico culminante nella santificazione del 1610, e per i lavori decorativi in stucco e affresco nelle navate laterali di S. Maria presso S. Celso (1603 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , per documentare le trasformazioni e i processi di erosione del paesaggio agricolo.
Nel 1978 Giacomelli fu il titolo Stati d'animo.
A partire dal 1996 cominciò a lavorare alla serie I ricordi di un ragazzo nato nel 1925, inaugurando ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] grande maestro e la sua bottega di una campagna di lavori che si protrasse presumibilmente fino all'inizio degli anni ottanta, i modelli orientali.Nel 1298 il processo, iniziato con la fondazione di S. Francesco del Prato, di sistemazione dell'area a ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] economica e amministrativa, un processo di slavizzazione in buona tombali comprendono attrezzi da lavoro, armi, ornamenti nel 13°-14° secolo. Tra le numerose opere della seconda metà del sec. 13° si distinguono gli affreschi delle chiese della SS. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] "razze divine"; nella seconda la genesi del mondo moderno, i processi in forza dei quali la civiltà tradizionale attiva e si dedicò soprattutto alla cura della ristampa dei suoi lavori e ad alcune opere che ripropongono essenzialmente le sue idee di ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a Roma; dai documenti non risulta una sua diretta partecipazione ai lavori che, tra il 1560 e il 1575, Bonifacio Caetani fece nel con fronte sul Corso e sporgente all'interno del cortile. Il processo di progettazione seguito dal C. è documentato ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] si crepava sotto l’azione del calore. Compito dell’artista era di controllare il processo di crettatura e bloccarlo, m² sulle macerie della vecchia Gibellina. I lavori, iniziati nell’agosto del 1985, furono interrotti nel dicembre 1989 per mancanza ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] schemi di nascita, fioritura e decadenza delprocesso artistico, partendo da una valutazione "mitica : la storicità dei fatti artistici, punto di arrivo di un faticoso lavoro dominato dal bisogno di capire la genesi e il significato concreto della ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] mira a inserirsi in quel processo di revisione che ha interessato la datazione di molte opere toscane ed emiliane degli anni trenta: dagli affreschi del Camposanto pisano, opera di Buonamico Buffalmacco, ai lavori dello pseudo-Jacopino, all'attività ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1982, p. 13).Sulla sommità del colle San Giusto, con un raro processo di esaugurazione, sorse una basilica con l'alabarda, venne ridotta nel 1421.Sono conosciuti altri lavori svolti nel corso del sec. 14° (Tamaro, 1924, pp. 165-166; Szombathely ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...