Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] della scultura, in sintonia con il programma del Gruppo 1, inizia un lavoro logico-costruttivo con oggetti e materiali industriali, nello spazio e nel tempo che coinvolgono, nel processo in divenire di composizione e scomposizione, la dimensione ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] tecnologici e di cantiere. P., che ha iniziato il suo lavoro come operaio in una fonderia, s'immette in questa problematica con e distaccate dalla visione globale delprocesso produttivo. Dal 1960 P. fa parte del comitato di redazione della rivista ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] dell'organismo architettonico, è la trasposizione di un lavoro particolarmente centrato sul programma di progetto e sui suoi traendone stimolo per metodologie nuove di controllo delprocesso progettuale e realizzativo e per interpretazioni formali ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] il verderame.
L’azzurro oltremare era ottenuto dalla lavorazionedel lapislazzuli, una pietra preziosa che dal Medioevo potevano dipingere le proprie opere in bottega e il lento processo di asciugamento dei colori a olio consentiva loro correzioni e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] furono costruiti o, più spesso, ricostruiti altri castelli. Lavori di grande importanza furono intrapresi da Guglielmo II a evoluzione tecnica che portò alla tipologia matura del c. altomedievale. Il processo ebbe inizio con la costruzione di torri ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di origine diversa e il processo di attiva acculturazione del popolo longobardo possono essere seguiti agevolmente ampliati, le fonti di luce moltiplicate, espanse e riccamente lavorate, la qualità cromatica dei piani di superficie utilizzata in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'11° sec., l'oggetto potrebbe rappresentare (vista la lavorazionedel corpo del vaso che mostra due sole zampe anteriori, un'enorme coda che ne costituiscono il contrappunto formale. È un processo visivo che si può apprezzare anche in opere che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del coro napoletano da modelli architettonici costituiti dalle cattedrali dell'Ile-de-France, filtrati attraverso un processo Candida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. 219-238.
J. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] azione di distruzione/obliterazione testuale, ma del mirato processo di morfogenesi tipologica in signacula o foci veterotestamentaria della pietra "ornata di figure" (Lv. 26, 1) e lavorata allo scalpello quale pietra profana e/o pagana (Es. 20-25; Dt ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] un vescovo solo dalla metà del sec. 6°, epoca a partire dalla quale prese avvio un processo di crescita che avrebbe di Cristo in trono tra i ss. Pietro e Paolo, lavoro bizantino del sec. 6°, che testimonia dell'influsso che gli avori di provenienza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...