CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] originari, nel sec. 11° per l'avanzato processo di disgregazione dell'assetto statale e la progressiva medioevo italiano, Bologna 1986; R. Greci, Corporazioni e mondo dellavoro nell'Italia padana medievale, Bologna 1988.R. Greci
Iconografia
Il ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tradizionali riserve di manufatti artistici di epoca classica, avviando un processo che sarebbe culminato nei secc. 12° e 13°, con prima impiegata, ma nella quantità e qualità dellavoro necessario per conferire loro il proprio aspetto definitivo ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] tra i suoi aiutanti in un processodel 1619 (Briganti, 1962, p. 36 n. 84).
Il Longhi (1943) riconobbe la mano del G. nei due ovali con in palazzo Fiano, e da qui passò alla Banca nazionale dellavoro di Roma dove si trova ancor oggi (le altre sono ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] di porre in mosaico il quadro del Valentin raffigurante il Martirio dei ss. Processo e Martiniano, oggi sopra l' , poiché nel documento del 23 sett. 1833 (Ibid., Ottagono,Protocollo del 1833, nn. 184, 224, 259) che informa dellavoro e ne data il ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] i Ss. Processo e Martiniano del Valentin, iniziato fin dal 1709 da F. Cocchi (Ibid., vol. 168, CC. 91-92v), per il quale sono documentati ancora pagamenti nel 1727 a Liborio Fattori e dal 1727 al 1730 al Brughi che riceve il saldo per il lavoro ormai ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] un lungo processo culturale, essa divenne la lingua di tutta la popolazione di gran parte del territorio del Caucaso. Il è il ricco inventano del pitiach Asparuch, il cui ritratto su gemma si distingue per la finezza dellavoro e il realismo dello ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] ultimo strato di intonaco, così da essere lucidato con il medesimo processo usato per quello. In queste pitture, come in molte altre "giornate di lavoro", ossia quelle giunture di intonaco che corrispondono alla preparazione dellavoro per quel ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] infanzia in una Napoli precocemente (1818) attenta al nuovo processo di stampa di Senefelder - fa pensare che i suoi 1979.
Nel 1979 l'Istituto nazionale per la grafica, a ricordo dellavoro svolto per proprio conto da Cesare e Camillo nel 1894, ha ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] il diploma d'onore alla I Triennale dellavoro italiano nel mondo, svoltasi a Napoli.
Alla fine del 1946 il F. fu invitato dal di cui il F. assunse la direzione, che innescò un processo di riforma agraria e pose il Venezuela all'avanguardia di tutte ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] astrazione geometrica.
Gli avvenimenti certo accelerarono tale processo: nel novembre 1913 presso la libreria Gonnelli matematica dellavorodel pittore fiorentino, la sua solidità strutturale, la logica stringente del suo operare.
Sul finire del ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...