Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] cfr. Cratete, fr. 16 K.-A., vv. 1-2) e l’utilità dellavoro (cfr. Ferecrate, fr. 137 K.-A., vv. 1-2). Per un ’indagine delle modalità in cui l’“utopia”, intesa come processo di costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da Omero ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] del recensore, del critico letterario, del vivisettore e giudice accademico, l’esecutore investe il proprio essere nel processo giorno della comunione della nipotina della loro datrice di lavoro, si abbandonano alla santità e mostrano alla perfezione ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] disciplina archivistica comprensibile al vasto pubblico: «l’arte del separare e del distinguere». Poiché Quatriglio-padre aveva cominciato a riordinare il suo stesso archivio, il lavoro archivistico raccontato dal Cassetto segreto si imparenta – più ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] una contraddizione all'interno del manicomio stesso aprendolo all'esterno. S'avvia così il processo di de-istituzionalizzazione. Basaglia è già un pioniere in Italia, fatto questo passa già oltre. La Legge a cui ha lavorato viene approvata. Mentre l ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] Il dispositivo della sentenza del 27 gennaio 1302 rivela che si tratta di un processo politico, visto che a Coppo di Marcovaldo, lo stesso artista che lavorò al visionario Giudizio finale (Inferno) del Battistero di San Giovanni, che tanti legami ha ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] strumenti di lavoro (par. Oggetti e strumenti) e dei nomi di piante e animali (par. “Martini” del regno animale), stati attratti secondariamente dall’eco dell’antroponimo, secondo un processo che ha certamente agito altrove (si pensi a malapropismi ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] importanza nella cultura cattolica del Cinquecento, certamente ben nota a Tassoni, il quale lavorò per trent’anni, fino , tuttavia, appare opportuno esaminare i dati relativi al processo di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ad oggi, ma ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] intende qui impostare non vuole essere una denuncia o un processo alla psichiatria asilare (l’argomento è ormai consumato e ne del mio possibile».(Relazione al XXIX Congresso nazionale di Psichiatria, Pisa, 1966, in «Il Lavoro Neuropsichiatrico ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] preso in tasca». C’è chi lavora nei supermercati e chi come programmatore, persino punk, ma non è considerato uno che fa del punk. Per alcuni è un poser, anglicismo con appunto amicale. Un neologismo per un processo antico, che per i Millennials era ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] forme, codici. È un lavoro necessario, di onesta perimetrazione di far risalire il suo mito, quel processo di idealizzazione che ne mina la complessità “depurato” e privo di costrizioni che fa, del racconto in oggetto, un autentico tributo alla sua ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...