SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] volge non tanto alle teorie o ai contenuti tecnici dellavoro scientifico, quanto alle strategie espositive che riflettono l in History of Science, 16 (1978), pp. 153-78; The social process of scientific investigation, a cura di D. Knorr, R. Krohn e R ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] che non è più esteriore ma riguardava la natura dellavoro filologico. I testi classici sono trasmessi da copie, edizione critica di un'opera singola rappresenta l'ultima fase delprocesso di avvicinamento all'originale d'autore. Tuttavia essa è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di disegni sistematici, idee di lavoro e lunghi brani di note tecniche manoscritte (ora negli archivi dell'Australian National Gallery).
Lo sviluppo negli anni del suo 'linguaggio di forme' ha costituito un processo rilevante e solitario, al di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] materiali deperibili, a mostrare la complessità e la capillarità delprocesso insediativo in età imperiale. La Gallia, la Britannia, in Qaṭar, città fondata nel 18° sec. per la lavorazione e il commercio delle perle, diventata nel 2013 sito protetto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] frazioni di altri partiti. Le disfunzioni del sistema, dunque, vanno imputate al "processo degenerativo che ha ridotto la DC e della classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto dellavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] gli Stati Uniti come anche altre economie interessate da processi di sviluppo: 1) il fenomeno dell'inurbamento della New York 1965; F. Modigliani, E. Tarantelli, Mercato dellavoro, distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna 1975; J. Tobin, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] proseguirono nel 1986. A causa della dinamica del costo dellavoro, l'industria svedese continuò a perdere quote lirica sulla guerra del Vietnam (1965), ha approfondito la propria ricerca poetica ed esistenziale in un processo continuo di scrittura, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in poco più di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla mobilitazione civile. La apporto etnico responsabile dell'inizio delprocesso di etnogenesi delle popolazioni tracie. Dell'età del Bronzo, il cui inizio è ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] giova di molto allo scopo e accelera il processo produttivo; ma è l'ordinamento razionale del cantiere che ha effetto decisivo. La mano d'opera è costituita nel fondo da lavoranti non specializzati, provenienti spesso dalle campagne: così, i ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] emergere di uno standard sociale è parte di un complesso processo di sviluppo delle strutture d'azione sociale, attraverso la di accesso ai servizi, qualità dellavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso del tempo libero) si sposa con ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...