L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] a utilizzare un dato bene nel processo produttivo, potendo questi disporne sia a comprendono l’azienda o per la particolare natura del contratto. Così, se dell’azienda ceduta fa per i debiti di lavoro rispondono solidalmente acquirente e alienante ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] che il patto sociale fra governo, mondo padronale e dellavoro, teso a ridimensionare i conflitti, è sostanzialmente fallito sia durante la presidenza Geisel (1974-79), si consolida quel processo di "lenta e graduale apertura" (è la formula dei ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] dal pensiero e dall'arte europei, sicché s'intensifica il processo di occidentalizzazione. Nel 1950 Mahmut Makal (1930) destò scalpore questa zona si riscontra un vivo interesse per la lavorazionedel metallo. A Horoztepe presso Amasya una tomba ha ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] Il colpo di stato fallì, ma l'eco morale suscitata dal processo fu grande e fruttifera largamente nel paese, dando luogo il interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori, associati al destino della produzione e del paese attraverso le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] art l'idea e il concetto sono l'aspetto più importante dellavoro, nella conceptual art l'esplorazione è tutta rivolta all'idea e . e con quella di estetica.
Per comprendere il processo di formazione dell'attuale panorama della critica e mettere ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] alla presenza dell'uomo nel mondo: quel mondo che "non è un processo fatale accessibile a qualche forma di pensiero", ma "dipende da ogni singolo dellavoro filosofico e dei maggiori dibattiti di questo dopoguerra sarebbe necessario far conto del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di società relativamente stabili o interessate a lenti processi di trasformazione. Molti indirizzi di studio, in e, in modo particolare, da soggetti già inseriti nel mondo dellavoro.
In questo senso si muovono le iniziative, operanti in diversi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] t di noccioli di palma da olio. Si tenga conto del fatto che le piantagioni danno lavoro a 404.000 persone, oltre a 125.000 avventizî, esecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto del 12 gennaio 1960 attribuì ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ciò Carrière ha scritto un testo che condensa il più ampio poema del mondo. Il lavoro inizia nel 1982. Agli attori stabili di Brook − A. Maratrat deve andare, e la storia chiassosa finisce in processo.
Un caso eccezionale e significativo nel panorama ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] effetto della diversa distribuzione, per rami di attività, dellavoro.
Di fronte a questi bisogni, via via costituisce spesso l'aspetto di costo più alto nell'intero processo di pianificazione. Inoltre ogni elemento della rete sarà caratterizzato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...