Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] avere capacità di d. per evitare gli effetti del sovraffollamento: la natura delprocesso di d. determina uno dei modi in cui è ritenuta ormai indispensabile per l’inserimento nel mondo dellavoro e per la stessa maturazione culturale e civile delle ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] alle proprie capacità produttive e alle proprie dotazioni di risorse (si ha allora una divisione internazionale dellavoro)
Divisione tecnica dellavoro
Scomposizione delprocesso produttivo in una serie di operazioni semplici affidate ciascuna a un ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] cui problematiche sono affrontate nell’ambito della sicurezza dellavoro sia quando gli effetti dell’incidente hanno generale, il processo di gestione del rischio si articola nei seguenti passi sequenziali: (a) l’identificazione del contesto in ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] la cui produzione è, per ragioni tecniche, risultato di un processo produttivo unitario, tale che non si può produrne uno senza dellavoro
Si definisce c. dellavoro l’insieme delle spese sostenute dall’impresa per utilizzare l’opera dellavoratore. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] preferenza rame contenente un’alta percentuale di arsenico come impurità naturale, più facile da lavorare e più resistente.
I più antichi processi di riduzione del rame erano assai semplici, e si praticavano in rudimentali forni fusori a carbone di ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] cui C. lavorò per il resto della vita. I sei libri dell'opera erano già completi quando nella primavera del 1539 Gioacchino Retico e a Galileo, durante il processodel 1615-1616, che finì con la condanna del copernicanesimo da parte della Chiesa ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] una lettura polemica delprocesso ad Adriano Sofri e ad altri esponenti di Lotta Continua per l'omicidio del commissario L. jullàre Françesco dellavorodel 1999, portata sulla scena teatrale ed edita nel volume omonimo nello stesso anno, e del 2015 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] (1886), non era la proprietà in sé la causa della miseria e dell'ingiustizia, bensì il processo di appropriazione, che privava il lavoratoredel valore prodotto. Contrario al comunismo, considerato una forma di governo oppressivo e centralizzato, P ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] di "socialismo in un solo paese", accelerò il suo processo sociale di formazione politica. Pur avendo ricevuto soddisfazioni dalla scuola insegnamento per vivere direttamente la dura esperienza dellavoro manuale, dal 1934 come fresatrice a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] anche un significato più ampio, intendendo con essa i costi che le imprese traslano sulla società. Il processo di liberalizzazione del mercato dellavoro è visto da alcuni come un fenomeno di d. sociale, in quanto consente alle imprese di utilizzare ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...