Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] prevalentemente in aree a bassa industrializzazione e basso costo dellavoro, anche sotto la spinta degli incentivi dei governi dei dipende non solo dall’innovazione del prodotto e dall’efficienza delprocesso produttivo, ma anche dall’integrazione ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] freddo, il gelo, l’eccesso di umidità e simili, a processi industriali (gas e polveri dannose alle piante) e infine a , legati principalmente alle molte tipologie di m. professionale proprie dellavoro d’ufficio.
Dal punto di vista legislativo, il d.p ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] la domanda è superiore all’offerta, questo gap innesca un processo di inflazione.
La teoria sull’i. da costi. - traslati dalle imprese sui prezzi finali, sia dalle rigidità del mercato dellavoro e dei beni, la teoria economica monetarista vedeva in ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] da organizzazioni malavitose) sono gli anelli intermedi di un processo che si svolge per lo più in luoghi diversi, e di conservare il rango acquisito riciclandosi nel settore del racket dellavoro, ossia infiltrandosi nei sindacati, e controllando il ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] i 10 anni fu ridotta a 10 ore; nel 1833 venne limitato il lavoro notturno; nel 1847 fu stabilita la giornata lavorativa di 10 ore anche per le donne.
L'estensione delprocesso e la seconda rivoluzione industriale
Per circa un secolo la r.i. rimase ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] di oggettivarsi e, così, conoscersi. Se il processo, pur implicando scissione, è globalmente positivo quando lo Marx, nel lavoro salariato, cioè nello scambio tra capitale e lavoro, dove il capitale, che è un prodotto dellavoro, appare assoggettare ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] forme di amministrazione del passato perché si fondano, almeno in linea di principio, su una rigorosa divisione dellavoro, sul sapere cittadini. A fronte di ciò sono in atto processi di ‘deburocratizzazione’ delle amministrazioni pubbliche e private, ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 20 ore, aventi a oggetto la disciplina del rapporto, l’organizzazione dellavoro e la prevenzione. In entrambi i casi i Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice delprocesso amministrativo (d.lgs. n. 104/2010, su cui si ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] in cui fu celebrato il centenario dell’Unità con l'Esposizione Internazionale delLavoro-Torino 1961 – T. fu infatti la città con il maggiore di conflittualità, mentre T. intanto iniziava il processo di terziarizzazione e perdeva i connotati di città ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] in termini non più univoci. Inoltre, malgrado il processo di uniformazione del diritto attualmente in corso, il m. si nel mondo dellavoro, sia essenzialmente tramontato, mentre lo scioglimento del m. a mezzo del divorzio risulti statisticamente ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...