Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] di impresa agricola alle nuove esigenze connesse al processo tecnologico. All’impresa agricola si applica lo statuto incrementi dell’azienda, in proporzione alla quantità e qualità dellavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. politica o Stato arriva alla fine di un lungo processo di snaturamento e di civilizzazione, e nello stesso tempo di e s. basate sulla solidarietà organica (caratterizzate dalla divisione dellavoro e da altri elementi). F. Tönnies metteva a fuoco ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] carenze o strozzature nell’offerta di beni e servizi, inclusi quelli di lavoratori qualificati.
Mentre i processi inflazionistici del secondo dopoguerra risultarono fronteggiati adeguatamente nei paesi anglosassoni con misure di controllo, dirette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] primo luogo il costo dellavoro, che mediamente può essere stimato a circa un quinto del costo dellavoro nei paesi avanzati. politica sulla base delle aree linguistiche maggiori, un processo che richiese decenni. L’adozione dell’hindī come lingua ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] risultanti dall’interazione di molteplici elementi.
Strumenti dellavoro geografico, oltre che l’osservazione e la ricognizione metodi, spesso utili per analizzare, misurare e rappresentare processi e fenomeni dell’organizzazione dello spazio. La g ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ed è condizionato dalle esigenze tipiche di ogni processo economico. Intorno al fenomeno professionistico si crea un specificità, in tal senso, dello s. rispetto ad altri settori dellavoro.
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] successivo un decemvirato misto, con 5 membri plebei. Frutto dellavoro furono 12 tavole di bronzo nelle quali erano incise le le sue ‘vendite’. La tempesta, preannunciata dai processidel cardinale A. Rivarola in Romagna e dalle prime esecuzioni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nel 1971), la dinamica demografica della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal punto di vista numerico (1.067.365 ab liberazione della città, esponente del Partito delLavoro, fu scelto in virtù del suo passato antifascista e per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1921 a B. si costituì una Camera sindacale dellavoro e nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione millennio
A partire dagli anni 1980, nel quadro di un processo di contrazione demografica che smentiva le previsioni dei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] è stata abrogata la Carta dellavoro premessa al codice del 1942. Il sistema del Codice è stato integrato da penale
Detto anche di rito penale, il c.p.p. disciplina lo svolgimento dei processi penali. Approvato con il d.p.r. 447/1988, l’attuale c.p.p ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...